Policlinico Umberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
||
Riga 81:
Mingazzini può essere considerato il padre della psicologia e della neuropsichiatria infantile, suo è il merito di aver individuato e descritto la demenza precocissima nei bambini, sindrome che il medico Ugo Cerletti afferma di aver sentito nel California Hospital di San Francisco come il "''[[De Sanctis’ disease'.|De Sanctis’ disease]]''".
Egli istituì anche il reparto di Neuropsichiatria Infantile, primo in Italia, e ampliò l’organizzazione della struttura. È noto anche per aver fatto conoscere in Italia la [[sindrome di Down]].
Alla morte di De Sanctis nel 1935 fu chiamato a Roma Ugo Cerletti che fu incaricato della Cattedra di Malattie Mentali e Nervose fino al 1948.
Già dal 1933 Cerletti lavorava sull’[[epilessia]], cercando di provocare attacchi convulsivi nei cani e nelle cavie attraverso l’elettrostimolazione. L’idea di Cerletti era che l’epilessia fosse la sindrome complementare della [[schizofrenia]] e le convulsioni provocate dall’[[Terapia elettroconvulsivante|elettroschock]] potessero diventare un’efficace terapia. Effettuò centinaia di esperimenti in un macello romano dove i maiali venivano trattati con shock elettrico per renderli più docili prima di ucciderli, Cerletti racconta: <nowiki>''</nowiki>Queste evidenti prove fecero svanire alla fine tutti i miei dubbi, e senza ulteriori indugi diedi istruzioni alla clinica di intraprendere l’esperimento sull’uomo. Molto probabilmente, se non ci fosse stata questa circostanza fortuita e fortunata del macello l’ECT non sarebbe nato.<nowiki>''</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://www.ccdu.org/tec/origini-elettroshock|titolo=Elettroshock: le origini {{!}} CCDU|data=2013-04-16|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>
Riga 93:
=== Fisiologia ===
L’istituto di Fisiologia dell’Università di Roma “La Sapienza” ha sede in uno dei primi edifici costruiti all’interno della città universitaria.
L’insegnamento della fisiologia risale al 1824, anno della riforma universitaria voluta da Leone XII, ed è impartito con lezioni maggiormente teoriche.
I primi docenti di fisiologia svolgono le loro lezioni su basi di ipotesi speculative non avendo possibilità di confutare le teorie con dimostrazioni pratiche. La modalità di insegnamento della fisiologia cambia profondamente a partire dal 1870 con l’istituzione dell’Università reggia che vuole tenere il passo con le altre università italiane e straniere. La serie di direttori dell’Istituto di fisiologia che hanno saputo conciliare l’interesse per la ricerca scientifica con quello della politica giungendo a ricoprire importanti incarichi, inizia con [[Jacob Moleschott]].
Jacob Moleschott nacque in Olanda e si forma culturalmente in Germania. Nel 1861 viene chiamato all’Università di Torino dove insegna per diciott’anni, e infine nel 1879 ricopre la cattedra di fisiologia dell’Università la Sapienza. Nonostante l’interesse delle ricerche seguite da Moleschott e la sua notevole capacità oratorie, l’insegnamento della fisiologia non era riuscita ad avere ancora acquisito le caratteristiche di scienza sperimentale.
L'istituto di fisiologia infine dopo aver dato vita al Dipartimento di fisiologia, biofisica e nutrizione, ha contribuito con l’Istituto di farmacologia medica all’istituzione del Dipartimento di fisiologia umana e farmacologia “''V. Erspamer''”.
Riga 118:
* [[Guido Baccelli]]
* [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli studi Roma 'La Sapienza']]
== Altri progetti ==
Riga 124:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo|url=http://himetop.wikidot.com/policlinico-umberto-i|titolo= Policlinico Umberto I | sito =himetop.wikidot.com|editore =Himetop|accesso=1º marzo 2019|lingua = en}}
|