Sentieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 105:
|nocatperanno=sì
}}
'''''Sentieri''''' (''The Guiding Light'', dal [[1975]] ''Guiding Light'') è stata una [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], nonché la più longeva di sempre. Incominciataincominciata negli [[Anni 1930|anni trenta]] come sceneggiato radiofonico per la [[NBC]]. Il titolo italiano derivava dalla prima sigla italiana della soap opera che era, per l'appunto, la canzone ''Sentieri'' interpretata da [[Tony De Rosas]].
 
La sua creatrice, [[Irna Phillips]], si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un radio-predicatore americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), cerca di suggerire e instillare nell'animo dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma.
Riga 111:
Nel [[1946]], la serie fu cancellata dalla radio NBC e acquistata dalla radio [[CBS]]. Infine, fu promossa alla televisione nel [[1952]].
 
Il 1º aprile [[2009]] la CBS ha annunciato la chiusura della lunghissima saga. Dopo settantadue anni complessivi di messa in onda,e venerdì 18 settembre 2009 è stata trasmessa l'ultima puntata<ref>{{cita web|url=http://news-briefs.ew.com/2009/04/guiding-light-d.html|titolo='Guiding Light' to air last episode in September, ending 72-year run|accesso=2 aprile 2009|editore=EW.com|data=1º aprile 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403024800/http://news-briefs.ew.com/2009/04/guiding-light-d.html|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antoniogenna.wordpress.com/2009/04/02/tv-usa-dopo-72-anni-a-settembre-chiude-sentieri-guiding-light-su-cbs/|titolo=TV USA - Dopo 72 anni, a settembre chiude "Sentieri" ("Guiding Light") su CBS|accesso=2 aprile 2009|editore=Antoniogenna.net Blog|data=2 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_settembre_04/sentieri_soup_fine_b73f933c-998d-11de-b514-00144f02aabc.shtml|titolo=Ultima puntata di "Sentieri" dopo 72 anni. È la n° 15.762: finale segretissimo|accesso=5 settembre 2009|editore=Corriere della Sera|data=4 settembre 2009}}</ref> dopo settantadue anni di programmazione ininterrotta, che la rendono la soap opera più longeva di sempre. Il suo posto nel palinsesto televisivo è stato ceduto ad una nuova edizione del quiz ''Let's Make a Deal''.
Dopo la cancellazione televisiva, la storia è continuata per altri 2 mesi in forma scritta e ufficialmente approvata dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Production]] nel [[Twitter]] di [[Mindy Lewis]], una delle protagoniste.
 
Riga 125:
 
== Storia ==
''Sentieri'' nasce in radio nel gennaio del [[1937]], sulle frequenze della [[NBC]]:; narra le vicende del Reverendo John Ruthledge, una vera e propria guida morale e spirituale per gli inquieti abitanti di Five Points, sobborgo di [[Chicago]]. Il Reverendo tiene una lampada sempre accesa alla finestra del suo studio (da qui il titolo originale, diche tradotto in italiano significa "La Luce che Guida") come segnale di presenza per chiunque abbia bisogno di aiuto o di un consiglio. Il Reverendo ha una figlia di nome Mary, che s'innamora, ricambiata, di Ned, un giovane a cui il Reverendo ha fatto da padre.
Nel [[1939]], il personaggio di Rose Kransky, amica di Mary, ha il primo figlio illegittimo nella storia dei radiodrammi.
 
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] vengono trattati argomenti inusuali per le [[soap-opera]]: delinquenza giovanile, crisi esistenziali di reduci di guerra, mortalità infantile, aborti, leucemie dovute agli effetti del nucleare. Le vite di numerosi personaggi continuano ad intrecciarsi e quando il Reverendo muore nel [[1946]] il Reverendo muore, dopo aver preso parte come cappellano militare alla [[seconda guerra mondiale]], il genero Ned consegna la famosa lampada (ovvero La Luce che Guida) al Reverendo Charles Matthews, che vive a Selby Flats, in [[California]], e anche lui, come Ruthledge, ha numerosi parrocchiani da guidare e aiutare. Tra questi,di essi vi sono i componenti della celebre famiglia Bauer, guidata dal patriarca Friedrick (chiamato "Papà" Bauer) e dai tre figli Bill, Meta e Trudy, ma anche Ray Brandon, un ex-detenuto in cerca di vendetta nei confronti di chi lo ha incastrato.
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], Bill Bauer ha dei problemi coniugali con la moglie Bertha Miller detta [[Bert Bauer|Bert]], donna materialista e fredda che causa problemi al marito per via del suo stile di vita assai stravagante e costoso (molto di più di quanto lo stipendio di Bill possa permettersi) e per l'educazione impartita ai loro due figli Ed e Mike; inoltre il carattere duro di Bert porterà la donna più volte a scontrarsi con il marito e con gli altri membri della famiglia Bauer, in particolare con le due cognate Meta e Trudy, ed in seguito anche con i due figli, colpevoli di intromettersi nel suo rapporto con Bill; i contrasti che Bert ha con il marito, le cognate ed i figli saranno di volta in volta placati grazie a "Papà" Bauer, patriarca della famiglia; solo a partire dagli anni settanta il carattere di Bert si addolcirà parecchio facendo in modo che la donna diventi, anche a seguito della morte del personaggio di "Papà" Bauer avvenuta nel 1972 a causa della morte dell'attore che lo impersonava ([[Theo Goetz]]), la nuova matriarca dei Bauer e di tutti gli altri personaggi della soap; ma negli anni cinquanta Bill ha soprattutto dei problemi lavorativi, a causa del suo [[alcolismo]] che lo porterà anche a tradire più volte la moglie. Nello stesso decennio la sorella di Bill, Meta Bauer, viene invece processata per l'omicidio dell'ex-marito Ted White (responsabile della morte del loro figlioletto Chuckie), e assolta per volere di un vero plebiscito popolare.
Riga 188:
Infatti, nel [[2007]], in occasione del suo 70º anniversario di vita e in nome dello spirito di fratellanza degli inizi, la soap ha creato una puntata speciale in cui ha raccontato la sua storia radiofonica, e si è dedicata a numerose iniziative di solidarietà, dando il via alla campagna "Find Your Light" (Trova la tua luce), con l'intero cast impegnato nella ricostruzione delle case distrutte dall'[[Uragano Katrina]].
 
La soap, prodotta dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]] (produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui deriva l'espressione ''SOAPsoap OPERAopera'' con cui vengono definite ''Sentieri'' e le suealtre produzioni dello stesso eredigenere), ha visto nel corso degli anni ospiti illustri: da [[Christopher Walken]] a [[Joan Collins]] (che nel [[2002]], per un breve periodo, interpretò Alexandra Spaulding sostituendo [[Marj Dusay]]), da [[Kevin Bacon]] a [[Calista Flockhart]], fino ai più televisivi [[Sherry Stringfield]], [[Frank Grillo]], [[Peter Gallagher]] e [[Victor Garber]].
Del cast di Sentieri hanno fatto parte anche: i già citati [[James Earl Jones]] e [[Ruby Dee]], il premio Oscar [[Mira Sorvino]], [[Hayden Panettiere]] e [[Sendhil Ramamurthy]] di ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'', [[Thomas Gibson]] di ''[[Dharma & Greg]]'' e ''[[Criminal Minds]]'', [[Michelle Forbes]], [[JoBeth Williams]], [[John Wesley Shipp]], [[Allison Janney]], [[Richard Burgi]], [[Paige Turco]], [[Bethany Joy Lenz]], [[Brittany Snow]], [[Taye Diggs]], [[Rebecca Mader]], [[Cicely Tyson]], [[Billy Dee Williams]], [[James Lipton]], [[Amanda Seyfried]], [[Joe Lando]], [[Keir Dullea]], [[Blythe Danner]], [[Sorrell Booke]], [[Sandy Dennis]], [[Jan Sterling]], [[Joan Bennett]], [[Jimmy Smits]], [[Chris Sarandon]], [[Doug Hutchison]], [[Ian Ziering]], [[Ving Rhames]], [[Frances Fisher]], [[Lainie Kazan]], [[Matthew Morrison]], [[Lea Michele]], [[Mercedes McCambridge]], [[Paul Wesley]], [[Matthew Bomer]], [[Nia Long]], [[Angela Bassett]] e tanti altri attori famosi.
 
Non da meno è il cast italiano dei doppiatori, che vanta alcuni tra i migliori esponenti del settore. Fra i più noti, le attrici [[Lella Costa]] e [[Veronica Pivetti]], che per molti anni hanno prestato la voce rispettivamente ai personaggi di Reva Shayne e Harley Cooper.
 
Così come gli anni di programmazione, numerosi sono gli estimatori della soap e gli [[Premio Emmy|Emmy]] Awards conseguiti: 3 come ''miglior soap opera'', 6 come ''miglior sceneggiatura'' (più di ogni altra serie), 28 ai suoi attori, e decine in tutte le altre importanti categorie.
Riga 198:
== Edizione italiana ==
{{L|televisione|agosto 2010}}
In [[Italia]] la [[soap opera]]''Sentieri'' ha debuttato su [[Canale 5]] il 25 gennaio del [[1982]] (con le puntate della stagione [[1978]]/[[1979|79]]) alle ore 13:30 ed è stata spostata successivamente alle 14:30 per poi passare a [[Rete 4]], nel settembre del [[1988]].
 
Dal 1986 fino al marzo del [[2012]] è caratterizzata da una sigla dove vi è una carrellata dei principali personaggi, accompagnata dalla seconda strofa e dal ritornello della canzone di [[Billy Joel]] ''[[This Is the Time (Billy Joel)|This is the time]]'', sigla italiana della soap dal [[1986]]. A chiudere quest'elenco dei personaggi, nelle versioni più recenti, è Kim Zimmer, interprete di [[Reva Shayne]].
Riga 214:
Dal 1998, Sentieri va in onda alle ore 15:00, e dopo una breve collocazione (nell'estate del 2001) nella fascia preserale alle 19:45 la soap è stata spostata definitivamente alle ore 16:00 nel settembre del [[2002]]. Nel maggio 2008 viene testata per poche settimane al mattino alle 10:30, per poi tornare nella sua collocazione del pomeriggio.
 
Negli anni ottanta, ''Sentieri'' raccoglieva all'ora di pranzo quasi 4 milioni di telespettatori; negli anni novanta appassionava un pubblico di oltre 2 milioni di persone, con uno share del 15-19%. Infine, negliNegli anni duemiladieci, la soap era ancora seguita da {{formatnum:700000}} telespettatori con uno share medio del 7%.
 
Nonostante ciò, il 7 marzo [[2012]] [[Mediaset]] ha deciso di concludere la programmazione della soap opera a causa degli elevati costi per l'acquisto delle puntate: la programmazione italiana di ''Sentieri'' si è dunque conclusa dopo trent'anni, a meno di 700 puntate dalla fine naturale della serie. In seguito le restanti puntate furono pubblicate sotto forma di romanzo a puntate sul [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalco]] [[Dipiù]].
 
''Sentieri'' è stata sostituita nel palinsesto di Rete 4 dalla soap opera tedesca ''[[My Life (soap opera)|My Life]]'' ed in seguito da film in replica.
 
L'edizione italiana è stata curata da [[Ludovica Bonanome]] per [[Mediaset]] (dal [[2008]]).
 
== Stagioni ==