II secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 5: * [[116]]: L'[[Impero romano]] sotto [[Traiano]] raggiunge la sua massima estensione con la presa della città [[Persia|persiana]] di [[Susa (Elam)|Susa]]. * [[117]]: muore l'imperatore [[Traiano]], gli succede [[Adriano]], adottato in punto di morte. * [[122]]-[[128|128:]] Costruzione del [[Vallo di Adriano]], al [[confine]] tra la [[provincia romana]] occupata della [[Britannia]] e la [[Caledonia]] (attuale [[Scozia]]) abitata dalle tribù dei [[Pitti (popolo)|Pitti]]. * [[132]]-[[135]]: Rivolta degli [[ebrei]] seguaci di [[Simon Bar Kokheba|Bar Kokhba]]. * [[138]]: muore l'imperatore [[Adriano]], gli succede [[Antonino Pio]], adottato prima della morte. Riga 19: * [[170]]: invasione dell'[[Italia settentrionale]] da parte di [[Quadi]] e [[Marcomanni]].Assedio di [[Aquileia]] che resiste all'ondata barbara fino all'arrivo dell'imperatore [[Marco Aurelio]]. * [[173]]: introduzione del [[Buddhismo]] in [[Tibet]] (regno di Lha Thothori Nyentsen). * [[180|177]]: [[Commodo]], figlio di [[Marco Aurelio]], è associato al padre a capo dell'[[impero romano]]. * [[180]]: muore a [[Sirmio]] l'imperatore [[Marco Aurelio]]; gli succede il figlio [[Commodo]]. * [[192]], 31 gennaio: l'imperatore romano [[Commodo]] è assassinato dal gladiatore Narcisso su ordine di una congiura di senatori.Il Senato lo dichiara [[Hostis publicus|''hostis publicus'']] e ne decreta [[Damnatio memoriae|''damnatio memoriae'']].Viene eletto imperatore il ''[[praefectus urbi]]'' [[Pertinace|Elvio Pertinace]]. * [[193]], 28 marzo: l'imperatore romano [[Pertinace|Elvio Pertinace]] viene ucciso dai pretoriani, gli succede il ricco senatore [[Didio Giuliano]]. * [[193]]-[[197]]: [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione al trono imperiale, a seguito degli omicidi di [[Commodo]], [[Pertinace]] e [[Didio Giuliano]], tra tre governatori delle legioni, [[Pescennio Nigro]] in [[Siria]], [[Clodio Albino]] in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], e [[Settimio Severo]] in [[Illyricum|Illiria]], che risulterà vincitore. * [[193]]-[[211]]: impero di [[Settimio Severo]], iniziatore della [[dinastia dei Severi]] e della fase imperiale del "[[dominato]]" in cui l'[[Imperatore romano|imperatore]] non è più un privato gestore dell'impero per conto del [[Senato romano|Senato]], come durante il precedente "[[Principato (storia romana)|principato"]], ma è unico e vero ''dominus'', che trae forza dall'investitura militare delle [[Legione romana|legioni]].Anche a livello [[Religione|religioso]] introdusse un nuovo culto che si incentrava sulla figura dell'[[Imperatore romano|imperatore]], col titolo di ''dominus ac deus,'' ponendo le basi per una sorta di "monarchia sacra" mutuata dall'[[oriente]] [[Ellenismo|ellenistico]]. * [[194]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Pescennio Nigro]] a [[Isso (città antica)|Isso]], all'interno della [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione [[Impero romano|imperiale]]. * [[196]]: in [[Cina]] l'imperatore minorenne [[Han Xiandi|Xian]] ritorna a [[Luoyang]], distrutta dalla guerra civile, e cerca la protezione del signore della guerra [[Cáo Cāo]]; questi trasferisce l'imperatore nella nuova capitale [[Xuchang]] dove detiene il controllo della Cina settentrionale. * [[197]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Clodio Albino]] a [[Lione]], ponendo fine alla [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]]. * Ultima [[stoà]]. | |||