PalaMalè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
}}
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale. È il più grande impianto sportivo coperto della città ed è utilizzato per [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]] e
Attualmente
Fu aperto nel 1983 e nel 2005 è stato intitolato a Luigi Malè (1929-2003), pugile viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e nel 1952. Fino ad allora l'impianto era popolarmente noto come PalaCimini, da Via Monti Cimini, la strada in cui sorge. Il PalaMalè si trova nel quartiere Murialdo, sviluppatosi a partire dagli anni '70 nella zona est della città.
Riga 48:
=== Pallacanestro ===
La partita inaugurale del 15 ottobre 1983
Al PalaMalè sono state disputate:
* 4 stagioni di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile (Sisv Viterbo 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1989-1990)
* 16 stagioni di Serie A1 femminile (SISV Viterbo [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|1983-1984]], [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|1984-1985]], [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|1985-1986]], [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|1986-1987]], [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|1987-1988]], [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|1988-1989]], [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-1990]], [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|1990-1991]], [[Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)|1991-1992]], [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|1993-1994]], [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-1995]]; Virtus Viterbo [[Serie A1 2002-2003 (pallacanestro femminile)|2002-2003]], [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|2003-2004]], [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|2005-2006]], [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|2006-2007]], [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|2007-2008]], [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|2008-2009]]).
* 14 stagioni di Serie A2 femminile (SISV Viterbo [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-1993]], Virtus Viterbo [[Serie A2 1999-2000 (pallacanestro femminile)|1999-2000]], [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro femminile)|2000-2001]], [[Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)|2001-2002]], [[Serie A2 2004-2005 (pallacanestro femminile)|2004-2005]], [[Serie A2 2009-2010 (pallacanestro femminile)|2009-2010]]; Ants Viterbo [[Serie A2 2010-2011 (pallacanestro femminile)|2010-2011]], [[Serie A2 2011-2012 (pallacanestro femminile)|2011-2012]], [[Serie A2 2012-2013 (pallacanestro femminile)|2012-2013]], [[Serie A2 2013-2014 (pallacanestro femminile)|2013-14]], [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro femminile)|2014-2015]], [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]], [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro femminile)|2016-2017]], [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro femminile)|2019-2020]]).
*
I momenti di pallacanestro più alti che hanno avuto come teatro il PalaMalè sono stati:
* le finali di [[Eurolega (pallacanestro femminile)|Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it|}}</ref>, entrambe il 13 marzo 1985. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti, disputata alle ore 21, il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], superò le padrone di casa della SISV Viterbo 76-64;
Riga 85:
Il PalaMalè ha ospitato le squadre di [[calcio a 5]] del CUS Viterbo e dell'A.S. Nepi 2000, che hanno militato per alcune stagioni in Serie A.
L'impianto non è stato utilizzato per il calcio a 5 dal 2009 al 2023. Dalla stagione 2023-2024 è l'impianto delle partite casalinghe dell'Active Network Futsal Viterbo.
== Struttura ==
|