Relhaniinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Relhaniinae
|statocons=
|immagine=Oedera genistifolia 1DS-II 2-3578-01.jpg
Riga 56:
'''Habitus'''. Le specie di questo genere hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo sub-[[Arbusto|arbustivo]] o arbustivo (raramente [[erba]]ceo annuale o perenne). I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref name=PIN>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 246}}.</ref><ref name=SMISS/><ref name=BEN/>
 
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
 
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato (ma anche opposto) e in genere sono [[Sessilità|sessili]]. Spesso sono di tipo [[Glossario botanico#E|ericoide]]. La lamina è intera con forme da lineari a lanceolate; i margini sono continui o sono denticolati oppure [[Glossario botanico#R|revoluti]] o [[Glossario botanico#I|involuti]] altrimenti sono piatti. Spesso la superficie è [[Glossario botanico#T|tomentosa]] o lanosa (in particolare quella inferiore) oppure è ghiandoloso-pubescente (quella adassiale è semplicemente pubescente). Le foglie a volte sono solcate.
Riga 92:
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù [[Senecioneae]], [[Calenduleae]], [[Astereae]] e [[Anthemideae]].<ref>{{cita|Mandel et al. 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang et al. 2021}}.</ref>
 
La sottotribù Relhaniinae (Relhania Clade) è un gruppo formalmente riconosciuto appartenente alla grande tribù delle [[Gnaphalieae]]. La sua posizione è "basale" ed è "[[Cladistica|sorella]]" al resto della tribù. La sottotribù è caratterizzata dall'avere un pappo ridotto, le foglie con pubescenza adassiale (la parte abassiale è ricoperta da ghiandole puntate) e solcate, i capolini solitari e i cromosomi diploidi con numero 14.<ref name=FS/> Relhaniinae, da un punto di vista filogenetico, è divisa in due cladi. Il primo clade (Clade I), caratterizzato dai margini delle foglie incisi e da un involucro costituito da un maggior numero di brattee disposte in più serie, e con gli apici acuti, quasi aristati, è composto dai generi ''[[ Alatoseta]]'', ''[[Athrixia]]'', ''[[Lepidostephium]]'', ''[[Pentatrichia]]'' e ''[[Phagnalon]]''; il secondo clade (Clade II), caratterizzato da foglie intere e prive di denti, è diviso in due subcladi: "Arrowsmithia/Macowania Clade" con i generi ''[[Arrowsmithia]]'', ''[[Fluminaria]]'' (con foglie revolute e generalmente ricoperte di feltro bianco abassialmente) e il "Cape Clade" con i generi ''[[Leysera]]'', ''[[Nestlera]]'', ''[[Oedera]]'' e ''[[Rhynchopsidium ]]'' (foglie evolventi o raramente con margini piatti e di solito ricoperte di feltro bianco adassialmente).<ref name=BEN>{{cita|Bentley et al. 2017}}.</ref>
Riga 108:
|1=''Alatoseta''
|2=''Athrixia''
}}
|2={{Clade
|1=''Phagnalon''
|2=''Pentatrichia''
}}
}}
|label2=_Clade_II_
Riga 128:
|1=''Rhynchopsidium''
|2=''Leysera''
}}
}}
|2=''Oedera''
}}
}}
}}
Riga 154:
||''[[Alatoseta]]''<br><small>Compton, 1931</small>||Una specie:<br>''[[Alatoseta tenuis]]'' <small>Compton, 1931</small>||[[Sudafrica]]||Il colore dei fiori esterni varia da blu a porpora. - Il ricettacolo ha le pagliette. - Le squame del pappo sono alate.||2n = 14||
|-
||''[[Arrowsmithia]]''<br><small>DC., 1838</small>||12||[[Sudafrica]], [[Etiopia]] e [[Penisola Arabica]]||I margini fogliari sono fortemente revoluti. - La superficie delle foglie è bianco-lanosa (più densa sulla superficie abassiale). - Il ricettacolo è privo di pagliette.|| ||
|-
||''[[Athrixia]]''<br><small>Ker Gawl., 1823</small>||15||[[Africa]] orientale (dal [[Sudan]] al [[Sudafrica]]||Il ciclo biologico delle specie è perenne. - I fiori esterni sono distintamente radiati. - I bracci dello stilo sono pubescenti (dorsalmente e apicalmente). - Il pappo è composto da sottili scaglie seghettate simili a setole barbate alternate a squame corte e strette.||2n = 14||[[File:Athrixia_phylicoides_1DS-II_9452.jpg|100px]]
|-
||''[[Fluminaria]]''<br><small>N.G.Berg., 2017</small>||Una specie:<br>''[[Fluminaria pinifolia]]'' <small>(N.E.Br.) N.G.Berg., 2017</small>||[[Africa]] meridionale ([[KwaZulu-Natal]] e [[Lesotho]])||La forma delle foglie è stretta, lineare-subulata, larghe 2,5 mm. - I margini fogliari sono interi ma provvisti di setole fini. - Le ligule dei fiori periferici sono bianche di sopra e rosa di sotto.|| ||
|-
||''[[Lepidostephium]]''<br><small>Oliv., 1868</small>||2||[[Sudafrica]]||Il portamento di queste specie è rosulato. - I margini delle foglie sono denticolati. - Il ricettacolo è privo di pagliette.||2n = 14||
|-
||''[[Leysera]]''<br><small>L., 1763</small>||3||[[Africa]] meridionale e settentrionale, in [[Spagna]] e nel Medio oriente fino al [[Pakistan]]||I margini fogliari sono piatti. - La copertura delle foglie è bianco-lanosa più fitta sulla faccia adassiale. - Il pappo è formato da alcune scaglie e più o meno 5 setole.||2n = 8, 14 e 16||[[File:Leysera_gnaphalodes_52025446.jpg|100px]]
Riga 166:
||''[[Nestlera]]''<br><small>Spreng, 1818</small>||Una specie:<br>''[[Nestlera biennis]]'' <small>Spreng, 1826</small>||[[Sudafrica]]||Il ciclo biologico è biennale. - Gli acheni dei fiori centrali sono allungati.||2n = 10||
|-
||''[[Oedera]]''<br><small>L., 1771</small>||40||[[Africa]] meridionale||Il portamento è arbustivo. - Le piante in genere sono glabre. - I margini fogliari sono piatti.||2n = 14||[[File:Oedera_capensis_Hanklip_05.jpg|100px]]
|-
||''[[Pentatrichia]]''<br><small>Klatt, 1895</small>||5||[[Namibia]] e [[Sudafrica]]||I margini delle foglie non sono lobati. - I fiori centrali sono perfetti (ermafroditi). - Gli acheni dei fiori centrali sono uguali o più lunghi della corolla.||2n = 14||[[File:Bulletin_de_l'Herbier_Boissier_(1893-1908.)_(19816032534).jpg|100px]]
Riga 186:
:* '''1B''': i capolini sono del tipo sub-radiato;
::* '''2A''': il colore dei fiori esterni è bianco o rosa o entrambi i colori (bianco sopra e rosa sotto);
:::* '''3A''': i margini delle foglie sono revoluti; le foglie sono scolorite (sono verdi e più o meno glabre adiassalmente, bianco-tomentose abassialmente);
:::::: '''''[[Alatoseta]]''''': il ciclo biologico è annuale; il pappo è formato da esili setole alternate a larghe squame; le pagliette del ricettacolo sono acuminate.
:::::: '''''[[Athrixia]]''''' (e ''[[Lepidostephium]]''): il ciclo biologico è perenne; il pappo è formato da setole seghettate alternate a corte e strette squame; le pagliette del ricettacolo in genere sono assenti.
:::* '''3B''': i margini fogliari sono piatti; le foglie non sono scolorite ma verdi su entrambe le superfici;
:::::: '''''[[Pentatrichia]]''''': le foglie sono piatte con forme cordate, o da lanceolate a ovate, larghe più di  44 mm; i margini sono incisi (almeno nelle foglie giovani); il colore dei fiori esterni è bianco di sopra e di sotto.
:::::: '''''[[Fluminaria]]''''': le foglie sono strette con forme lineari-subulate, larghe meno di 2,5 mm; i margini sono interi ma provvisti di setole; il colore dei fiori esterni è bianco di sopra e rosa di sotto.
::* '''2B''': il colore dei fiori esterni è variabile dal giallo pallido al giallo brillante;
Riga 200:
 
'''''Phagnalon'''''
:* ''[[Phagnalon graecum ]]'' <small> Boiss. & Heldr.</small>
:* ''[[Phagnalon rupestre ]]'' <small> (L.) DC.</small> (Scuderi comune)
:* ''[[Phagnalon saxatile]]'' <small> (L.) Cass.</small> (Scuderi angustifoglio)