PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale. È il più grande impianto sportivo coperto della città ed è utilizzato per [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]] e [[calcio a 5]].
 
Attualmente vi si disputano le partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo (pallacanestro maschile) e, delle [[Ants Basket Viterbo|Ants Viterbo]] (pallacanestro femminile) e dell'Active Network Futsal Viterbo (calcio a 5). Ha ospitato anche il [[Tuscania Volley]] (pallavolo maschile)<ref>{{cita web|url=http://www.viterbopost.it/2016/06/al-palamale-aggiungi-un-posto-sul-parquet//|titolo=Al PalaMalè aggiungi un posto sul parquet|editore=viterbopost.it}}</ref>. Vi ha sede la delegazione provinciale di Viterbo della [[Federazione Italiana Pallacanestro]]. Ospita occasionalmente match di pugilato e anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
 
È stato aperto nel 1983 e dal 2005 è intitolato a Luigi Malè (1929-2003), pugile viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e nel 1952. Fino ad allora l'impianto era popolarmente noto come PalaCimini, da Via Monti Cimini, la strada in cui sorge. Il PalaMalè si trova nel quartiere Murialdo, sviluppatosi a partire dagli anni '70 nella zona est della città.
Riga 46:
 
Originariamente il palazzetto dello sport doveva far parte di un grande complesso sportivo mai concretizzatosi e la stessa piscina comunale, che si trova accanto, fu edificata molti anni dopo con un progetto diverso. Non furono mai effettuati, inoltre, gli ampliamenti del palazzetto previsti dal progetto (realizzazione delle curve e di un secondo livello di gradinate). A parte le periodiche sostituzioni del parquet (1995, 2003, 2009), l'impianto non ha mai subito radicali interventi di ristrutturazione e il suo aspetto è sostanzialmente rimasto invariato nel corso degli anni.
 
Nell'estate 2023 sono stati avviati dal Comune di Viterbo, con fondi PNRR, interventi di efficientamento energetico e miglioramento generale.
 
=== Pallacanestro ===
Riga 83 ⟶ 85:
 
=== Calcio a 5 ===
Il PalaMalè ha ospitato le squadre di [[calcio a 5]] del [[CUS Viterbo]] e dell'[[Nepi Calcio a 5|A.S. Nepi 2000]], che hanno militato per alcune stagioni in Serie A. Il CUS Viterbo ha disputato qui il massimo campionato italiano nelle stagioni 1990-1991, 1994-1995 e 1995-1996, mentre l'A.S. Nepi 2000 nelle stagioni 2004-2005 (in cui ha vinto la Coppa Italia) e 2005-2006.
 
L'impianto non è stato utilizzato per ilquesta calcio a 5disciplina dal 2009 al 2023. Dalla stagione 2023-2024 è l'impianto delle partite casalinghe dell'Active Network Futsal Viterbo.
 
== Struttura ==