Funiculì funiculà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Inaugurata MM 1964
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
La canzone è incorporata nel movimento finale del [[poema sinfonico]] ''Dall'Italia'' di [[Richard Strauss]], ispirato dal viaggio in Italia compiuto dal compositore durante l'estate dello stesso anno e nella rapsodia ''Italia'' di [[Alfredo Casella]].
 
Nel 1964, [[Giovanni D'anzi]] scrisse una parodia (Metropoli MetropoliMetropola) per l'inaugurazione della [[Metropolitana di Milano]], con particolare riferimento a [[Lassa pur che il mundimund El disa]].
 
Nel film ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'', è la canzone che fa da sottofondo ogni qualvolta entra in azione il killer. La canzone è interpretata anche da [[Massimo Ranieri]].
 
Nel classico Disney ''[[Bongo e i tre avventurieri]]'', una variante della canzone viene interpretata da Pippo e Paperino in attesa dell'arrivo di Topolino con la cena.
 
Nel film ''[[Shine (film)|Shine]]'' viene suonata durante un matrimonio dall'attore [[Geoffrey Rush]] che interpreta il ruolo del pianista australiano [[David Helfgott]].
 
Nel film ''[[I due colonnelli]]'' con [[Totò]] e [[Walter Pidgeon]] i protagonisti ubriachi cantano insieme la canzone.
 
Nel 2012 è inserita nella colonna sonora del film ''[[Benvenuti al Nord]]'' di [[Luca Miniero]], nella storica versione del cantante [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilcinemaitaliano.com/benvenuti-al-nord-nella-colonna-sonora-funiculi-funicula-di-bruno-venturini/|titolo=Benvenuti al nord nella colonna sonora funiculi funicula di Bruno Venturini|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>.
 
Nel 2018, è stata interpretata dal [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], al [[Zecchino d'Oro 2018|61º Zecchino D'oro.]]