Formula One Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni minori, avviso correggere
m AGGIUNTI LINK
Riga 13:
}}
 
'''Formula One Group''' è un'entità corporativistica privata in stretta relazione con i media e le questioni organizzative riguardanti la [[Formula 1]] tramite varie sussidiarie tra cui la Formula One Management e la Formula One Promotions and AdmininstrationAdministration. È stata fondata il 13 febbraio [[1981]], – numero di registrazione 01545332 – con sede operativa in [[Gran Bretagna]], a [[Londra]] e finanziaria a [[Baliato di Jersey|Jersey]]. Ha un valore, stimato all'anno [[2004]], di 39,855 milioni di sterline inglesi. Al 2005 ha 209 filiali nel mondo. Si occupa di organizzare eventi sportivi in arene e stadi e della produzione di filmati e distribuzione video. (Fonte: ICC Directory of UK Companies). Dal marzo 2020 pubblica la rivista ufficiale della Formula 1, il [[https://thef1magazine.com Formula One Magazine]], e lanciò inoltre nella metà degli anni '90 la televisione digitale sulla F1, chiusa alla fine del 2002 per problemi finanziari.
 
== Introduzione ==
Riga 27:
Nel [[1995]] la FIA decise di estendere i diritti commerciali della Formula 1 alla [[Formula One Administration]] (controllata dalla FOM) per un periodo di 14 anni (e dunque fino al 2009). In cambio, Ecclestone provvede a un pagamento annuale. Quando la FOM ottiene i diritti commerciali esclusivi dalle scuderie più popolari ([[McLaren]], [[WilliamsF1|Williams]], e la [[Tyrrell]]) gli altri team protestarono con decisione minacciando di rigettare il seguente Patto della Concordia da siglare per il [[1997]]. La [[McLaren]], la [[WilliamsF1|Williams]], la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[RenaultF1|Renault]] formarono la [[GPWC Holdings]] e iniziarono a stabilire di competere in un campionato diverso dalla F1 dal [[2008]] quando i loro contratti, all'epoca, avevano scadenza nel [[2007]]. Nel [[1999]] l'assistenza finanziaria alla FOM venne cancellata a causa di un'investigazione ordinata dalla Commissione Europea di Controllo. La mossa di Ecclestone fu quella di assicurare 1.4 milioni di azioni in [[Eurobond]] garantendo alla compagnia profitti futuri.
 
La Formula 1, dal 1981 in avanti, ha incrementato l'appeal internazionale del pubblico, e molte corporazioni hanno spinto la serie in un mercato sempre più globale, rivaleggiando soltanto con il Campionato del mondo di calcio e le Olimpiadi. Nei primi mesi del [[2004]] la FOM provvede a versare alla [[http://www.brdc.co.uk British Racing Drivers' Club]] 20 milioni di dollari per lavori da effettuare sul circuito per assicurare lo svolgimento del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] almeno fino al [[2015]].
 
== Controllo ==