Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minore
Riga 28:
La [[Delta del Reno, della Mosa e della Schelda|parte terminale della Schelda]] ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'Impero Franco nel [[IX secolo]], la Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
 
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che Zelanda e [[Ducato di Brabante|Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette Province]]. [[Anversa]] fu il più importante porto dell'Europa occidentale. Dopo che questa città cadde sotto controllo spagnolo nel [[1585]] la [[Repubblica delle Sette Province Unite]] prese il controllo delle Fiandre zelandesi, una striscia di terra sulla riva sinistra, e chiuse la Schelda ai traffici navali. Questa mossa spostò i commerci ad [[Amsterdam]].[[File:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|upright=1.3|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato della Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi. Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un'area contesa. Gli Alleati avevano preso il controllo delle Fiandre zelandesi nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di Walcheren non furono bombardate e l'isola allagata.
 
Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato della Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi.
[[File:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|upright=1.3|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un'area contesa. Gli Alleati avevano preso il controllo delle Fiandre zelandesi nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di Walcheren non furono bombardate e l'isola allagata.
 
== Tributari e sottotributari ==