Utente:Marcope00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Considerato uno dei costruttori di [[Carro allegorico|carri allegorici]] del [[Carnevale di Viareggio]] più importanti ed influenti dell’intera storia della manifestazione, ha dato vita a ben 45 carri di prima categoria (dal [[1949]] al [[1993]]) vincendo due volte il primo premio.
Oltre alla sua carriera nel mondo del Carnevale, è conosciuto a livello nazionale ed internazionale per la sua [[arte]] [[Pittura|pittorica]] che lo ha portato ad essere celebrato fino in [[Australia]], per aver realizzato insieme ad altri carristi [[Scenografia|scenografie]] per [[Pellicola fotografica|pellicole]] di svariati [[Regista|registi]], da [[Henry King]] a [[Christian De Sica]] e per aver creato la scenografia dei palloni in [[cartapesta]] per la cerimonia di apertura dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di Calcio]] in [[Italia]] del [[1990]].
== Biografia ==
Riga 28:
=== Infanzia e giovinezza ===
Carlo Vannucci nacque a [[Viareggio]] il [[15 settembre]] [[1920]] da Clorinda Ghiselli ed Ulderico Vannucci. Era il più piccolo di quattro figli (Benvenuto, Enrichetta e Caterina “Rina”), mentre dallo zio Adolfo, che viveva con loro, ereditò il [[Nomignolo|soprannome]] che lo accompagnò per tutta la sua vita: “Bocco”.
Gli anni [[Scuola|scolastici]] furono complicati: ripeté alcune classi più volte, ma nonostante la sua avversione agli studi, il suo spirito da autodidatta ed il suo talento in campo artistico gli regalarono una carriera lunga e memorabile.
Riga 131:
Nonostante non firmasse più le opere, passava più tempo possibile negli hangars della [[Cittadella del Carnevale di Viareggio]] al fianco del figlio, come aiutante o anche solo per dipingere le sue tele.
Continuò a dipingere fino agli ultimi mesi della sua vita; morì il [[30 settembre]] [[2015]], 15 giorni dopo il suo 95° compleanno.
Dal [[2016]], il [[Carnevale di Viareggio]], alla sua memoria, assegna il premio speciale alla [[tradizione]] (assegnato all’opera che più delle altre si rifà alle tematiche e alle [[Iconografia|iconografie]] della storia della [[Carnevale di Viareggio|Manifestazione]]).
|