Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 13153123 datata 2007-12-30 21:24:01 di 87.10.181.161 tramite popup |
|||
Riga 97:
In tempi recenti si è diffusa la credenza che nel Medioevo, attorno all'anno mille, si fosse imposta la convinzione che la fine del mondo fosse prossima. Ad esempio circola un aneddoto che sosterrebbe che, alla vigilia di Capodanno dell'anno [[1000]], una folla si sarebbe radunata a Roma in attesa della fine del mondo. La mezzanotte arrivò, ma non accadde nulla, e [[Papa Silvestro II]], dopo aver benedetto la folla, la rimandò a casa. Lo stesso Silvestro, precedentemente noto come lo studioso [[Gerbert d'Aurillac]], fu una delle ''primizie'' di una nuova era.
Questa
Una maggior stabilità stava ora conducendo alla rinascita della civiltà occidentale. Gli invasori barbari erano stati ''convertiti'' durante l' ''Età buia'', e oramai l'intera Europa occidentale era cristiana, almeno nominalmente — a parte i [[ebraismo|giudei]] nei loro ghetti ed i [[musulmani]] in [[Spagna]].
| |||