Povertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 28:
}}
 
Con l'avvento della prima [[Rivoluzione industriale]] la povertà in linea generale tendeva a essere di grado più elevato nelle aree [[campagna|rurali]] che in quelle [[città|urbane]] dove si trovavano maggiori opportunità e fonti di [[reddito]]: inoltre nelle zone rurali, la povertà si accompagnava a un isolamento sociale maggiore di quello che la povertà di per sé determina. In genere però la povertà urbana può causare maggiori problemi rispetto a quella rurale: si vedano ad esempio i problemi [[salute|sanitari]] che caratterizzano le [[baraccopoli]] o gli ''slums'' nei [[Sud del mondo|paesi in via di sviluppo]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-rivoluzione-industriale-tra-progresso-e-povert%C3%A0/41567/default.aspx |titolo=Rai scuola.it] |accesso=11 marzo 2020 |dataarchivio=14 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814113938/http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-rivoluzione-industriale-tra-progresso-e-povert%C3%A0/41567/default.aspx |urlmorto=sì }}</ref> In base a nuove e diverse ricerche della [[Banca Mondiale]] che ha analizzato i dati provenienti da 90 Paesi a basso e medio reddito oggi la soglia di povertà nelle aree urbane è il 30% più elevata di quella delle aree rurali<ref>Baharoglu D., Kessides C., (2004) ''Urban Poverty'' in J.Klugman (a cura di), A Sourcebook for Poverty Reduction Strategies, Washington, DC, The World Bank, pp. 123-159. Baker J.L. (2008), ''Urban Poverty: A Global View, Urban'' Paper n. 5, Washington, DC, TheWorld Bank Baker J.L., Schuler N., (2004) ''Analyzing Urban Poverty: A summary of Methods and Approaches, Policy Research'', Working Paper n.1, Washington, DC, The World Bank</ref>
 
La durata della povertà è un elemento molto importante per quanto riguarda la posizione condizione sociale ed economica delle persone, che non viene intaccata in casi di durata breve della situazione d'[[indigenza]].
Riga 272:
* {{cita web | 1 = http://www.italia.attac.org/spip/spip.php?article2559 | 2 = ''Crisi dei ricchi, via crucis dei poveri'' | accesso = 7 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110727231219/http://www.italia.attac.org/spip/spip.php?article2559 | dataarchivio = 27 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
* [http://www.istat.it/societa/consumi/ Pagina sul sito Istat contenente dati su povertà e consumi in Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070306001245/http://www.istat.it/societa/consumi/ |date=6 marzo 2007 }}
* [http://s2ew.caritasitaliana.it/pls/caritasitaliana/V3_S2EW_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=395 Sezione del sito di Caritas Italiana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101011115648/http://s2ew.caritasitaliana.it/pls/caritasitaliana/V3_S2EW_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=395 |date=11 ottobre 2010 }} con presentazioni e schede di sintesi di tutti i Rapporti Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia
* {{cita web|url=https://gianlab.shinyapps.io/Risorse_poveri/|titolo=Risorse per coloro che si trovano in difficoltà in Italia|data=31 gennaio 2023|lingua=it}}