Utente:JhonSavor/sandbox1/Sandbox17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 42:
Red Sonja debuttò nel Febbraio del 1973 all'interno dell'albo 23 della serie ''Conan the Barbarian'': Roy Thomas adattò il racconto ''The Shadow of the Vulture'' con protagonista Red Sonya di Rogantino come una storia di [[Conan il barbaro|Conan il Barbaro]] cambiando così l'originale ambientazione europea del XVI secolo nell'[[Era hyboriana|Era Hyboriana]].
 
Nel 1975 Red Sonja divenne protagonista di una serie intitolata [[Marvel Feature]] durata sette albi e nel 1977 ottenne una sua testata eponima scritta da Roy Thomas e Clara Noto che si concluse con il numero 15 nel Maggio 1979. Le origini del personaggio vennero raccontate nella storia "The Day of the Sword" contenuta nel terzo albo di ''Kull and the Barbarians'' del Settembre 1975 scritta da [[Roy Thomas]] e [[Doug Moench]] e disegnata da [[Howard Chaykin]] (la stessa venne poi ridisegnata da [[Dick Giordano]] e Terry Austin e pubblicata nell'albo 78 della serie ''The Savage Sword of Conan'' del Luglio 1982). Nel 1983, dopo la pubblicazione di due numeri a Febbraio e Marzo scritti da Christy Marx e Roy Thomas, la sua serie venne rilanciata ad Agosto e durò fino al Maggio 1986 per tredici numeri e hai testi si sono susseguiti Tom DeFalco, Bill Mantlo, Louise Simonson e Mary Wilshire.
 
L'ultima pubblicazione dedicata a Red Sonja da parte della Marvel fu la storia autoconclusiva ''Red Sonja: Scavenger Hunt'' #1 del Dicembre 1995 scritta da Glenn Herdling e illustrata da Ken Lashley.
Riga 54:
 
Fin dal 2005 oltre alla serie principale, Red Sonja ha goduto di pubblicazioni parallele di vario tipo (albi autoconclusivi, miniserie brevi e lunghe, antologiche) partecipando a storie evento che coinvolgevano altri personaggi della casa editrice (''Swords of Sorrow'', ''Die!namite''), venendo declinata in versioni alternative (''Legenderry'', ''Sonjaversal'') e facendo team-up o scontrandosi con diversi altri personaggi interni ed esterni alla Dynamite (''Spider-Man / Red Sonja, Conan / Red Sonja, Red Sonja / Tarzan, Red Sonja: The Superpowers'') su tutti il personaggio di [[Vampirella]] con cui ha condiviso molte avventure. Alcune di queste pubblicazioni hanno portato allo sviluppo di miniserie spin-off (''Hell Sonja'', ''Red Sonja: Red Sitha'' e ''Samurai Sonja'').
 
Tra Maggio 2021 e Gennaio 2023 sono state pubblicate due testate da 10 albi l'una intitolate ''The Invincible Red Sonja'', scritta da Jimmy Palmiotti e Amanda Conner e disegnata da Moritat e Justin Norman, e ''Immortal Red Sonja'', scritta da Dan Abnett per i disegni degli italiani Alessandro Miracolo, Emiliana Pinna, Alessandro Ranaldi e Luca Colandrea.
 
=== Dispute legali ===
Riga 59 ⟶ 61:
 
==Biografia==
{{quote|Know also, O prince, that in those selfsame days that Conan, the Cimmerian did stalk the HyboriankingdomsHyborian kingdoms, one of the few swords worthy to cross with his was that of Red Sonja, warrior-woman of majestic Hyrkania. Forced to flee her homeland because she spurned the advances of a king and slew him instead, she rode west across the Turanian Steppes and into the shadowed mist of legendry.|Estratto delle ''Cronache Nemediane''<ref>Marvel Comics Super Special 9, ''Il giorno del giudizio scarlatto'', Marvel Comics</ref>}}
 
Ci sono diverse origini del personaggio, la prima raccontata da Roy Thomas nel 1975, la seconda da Brian Reed nel 2008 e la terza da Gail Simone nella serie del 2014.