Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
L'uso libero e disinvolto di tali parole è da considerare non [[politicamente corretto]]. Nonostante ciò, nei [[Gay Pride]] svoltisi in [[Italia]] è stato comune per molti anni far sfilare un cartello con l'immagine della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e scriverci sotto la didascalia: "Questa l'ha fatta un frocio!". La parola ''omosessuale'' è l'unica (prima di [[gay]]), fra tutte quelle indicanti le persone attratte dalle persone dello stesso sesso, a non essere nata con intenti offensivi o denigratori.
 
Altri sinonimi<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/omosessuale_(Sinonimi-e-Contrari)/|titolo=Treccani|accesso=12 agosto 2014}}</ref> dei succitati ''"fròcio''" (di origine romana), "Luca" di origine paladesianpaladesiana e ''finòcchio''<ref>{{cita web|url=http://www.scudit.net/mdculparole.htm|titolo=Scudit.net|accesso=12 agosto 2014}}</ref> (di origine toscana: lo usa, ad esempio, anche [[Giuseppe Prezzolini]] ai primi del Novecento; ma non mancano adattamenti locali come ''fenocio'' nel Basso Veneto e ''fnòč'' nel Modenese e nel Parmense), usati nel linguaggio comune e tutti anch'essi di segno peggiorativo, ma aventi perlopiù diffusione regionale o comunque subnazionale, sono, da Nord a Sud:
 
* ''cupio'' (in [[Piemonte]], praticamente sconosciuto fuori dalla regione subalpina)