Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m wikilink |
||
Riga 27:
Ultimo di quattro figli, Rudol'f crebbe con la madre, le tre sorelle Rosa, Lilia e Razida e un padre poco presente con cui ebbe un rapporto molto conflittuale; i genitori provenivano da famiglie di cultura [[Musulmano|musulmana]] ma non erano credenti.
Dopo Vladivostok la famiglia si trasferì per un breve periodo a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ma nel [[1941]] venne sfollata in un piccolo villaggio nei pressi di [[Ufa (
Da allora il giovanissimo Rudol'f incominciò a ballare in alcuni gruppi amatoriali di danza [[Folclore|folkloristica]] ma si esibì anche in qualche saggio al [[Teatro dell'Opera di Ufa]], sotto la supervisione di [[Anna Udel'cova]], ex allieva di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Sergej Djagilev]], che intuì il suo potenziale e lo indirizzò all'insegnante di danza [[Elena Vajtovič]]. Per raggiungere Ufa Rudol'f viaggiava oltre due giorni sulla Transiberiana; qui, nel [[1947]], all'età di 9 anni, subì un'[[Violenza sessuale|aggressione sessuale]] da parte del [[capotreno]], dal quale era già [[Molestie sessuali|molestato]] da tempo, e di cui non parlò ai genitori benché non fosse la prima volta.
| |||