Ebrei statunitensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 806:
 
==Filmografia (parziale)==
 
Fin dagli inizi del Novecento sono numerosi i film che ritraggono la vita degli ebrei statunitensi.<ref>Patricia Erens, ''The Jew in American Cinema'', Bloomington, IN: Indiana University Press, 1984; Lester D. Firedman, ''The Jewish Image in American Film'', Sesaucus, NJ: Citadel Press, 1987.</ref> Se nei primi cortometraggi a carattere comico prevale un'immagine stereotipata e caricaturale, il cinema scopre ben presto il potenziale offerto dalla vita reale e dalla vibrante cultura ebraica. All'inizio ad attrarre l'attenzione è l'esperienza degli immigranti poveri giunti a migliaia a popolare i quartieri ebraici di New York ed i problemi legati alla loro integrazione, soprattutto il contrasto tra tradizione e modernità, tra genitori e figli e i matrimoni misti. Il cinema documenta quindi il processo di uscita dai ghetti, l'impatto dell'antisemitismo e dell'Olocausto, la lotta per i diritti civili, fino a celebrare l'enorme apporto dato dalla cultura ebraica a tutti gli aspetti della società americana, dalle arti alla scienza, alla letteratura, alla vita politica.
 
Riga 928 ⟶ 927:
* [[Ebrei russi]]
* [[Ostjuden]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==