ACE High: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stazioni ACE High: correzioni traduzione automatica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 5:
La sostenibilità delle frequenze e le assegnazioni delle frequenze sono state avvantaggiate in conformità con l'accordo congiunto sulle frequenze civili/militari della NATO (NJFA). Il sistema è stato progettato per essere un sistema combinato [[Diffusione troposferica|troposcatter]] [[Ultra high frequency|UHF]]/[[microonde]], fornendo comunicazioni a lungo raggio sotto forma di traffico [[Telefono|telefonico]], [[Telegrafo|telegrafico]] e dati per la catena di comando NATO.<ref>{{cita web|url=http://archives.nato.int/uploads/r/nato-archives-online/0/7/8/0780e4a143f64cb3103978c2bcabc8cddcc409cce87a25584765d522d816a1c2/MCWM-077-66_ENG_PDP.pdf|titolo=NATO UNCLAS Memorandum MCWM -77-66|data=27 dicembre 1966|lingua=en|accesso=5 novembre 2021}}</ref>
I suoi servizi combinati producevano oltre 200 canali e le apparecchiature erano in atto per [[Multiplazione|multiplexarli]] in modo da contenere fino a 12 chiamate diverse ciascuno. C'erano 49 collegamenti troposcatter potenziati da 40 stazioni base a microonde in [[linea di vista]], situate in nove diversi paesi della NATO dalla [[Norvegia]] settentrionale attraverso l'Europa centrale, quindi passando dall'Italia fino alla [[Turchia]] orientale. I trasmettitori trasmettono a 832.56 - 959.28 MHz a banda larga di 1 Mhz<ref>{{Cita web|url=http://www.ariparma.it/risorse/Giogo/Forte%20dei%20Marmi.htm|titolo=Monte del Giogo: dicerie e verità|sito=www.ariparma.it|accesso=2022-10-10}}</ref> producendo una potenza di trasmissione media di 10 [[Watt|kilowatt]].<ref>{{Cita web|url=
== Storia ==
| |||