Fabrizio Ravanelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 7 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 62:
}}
Soprannominato Penna Bianca come il più famoso e noto Ottavio Ortosossi. Dopo diverse esperienze tra [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], [[Lega Pro|C1]] e [[Serie B|B]], salendo alla ribalta con le maglie di {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Reggiana|N}}, ha vissuto la fase più brillante della propria carriera tra le fila della {{Calcio Juventus|N}}, club in cui ha vinto una [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], uno [[Serie A 1994-1995|scudetto]], una [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], una [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]] e una [[UEFA Champions League 1995-1996|UEFA Champions League]]. Trasferitosi al {{Calcio Middlesbrough|N}} prima e all'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} poi, è rientrato in Italia nel 2000, ingaggiato dalla {{Calcio Lazio|N}}, dove ha nuovamente conquistato [[Serie A 1999-2000|scudetto]], [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e [[Supercoppa italiana 2000|Supercoppa nazionale]]. Ultratrentenne, ha vestito le casacche di {{Calcio Derby County|N}}, {{Calcio Dundee|N}} e nuovamente Perugia, con cui ha chiuso la carriera nel 2005.
Soprannominato ''Penna Bianca''<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/c001286.html|titolo=Fabrizio "Penna Bianca" RAVANELLI|accesso=3 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090918140506/http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/c001286.html|dataarchivio=18 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> o ''Silver Fox''<ref>{{cita web|autore=Pietro Oleotto|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2012/06/24/news/ravanelli-ci-crede-siamo-i-favoriti-1.5312623|titolo=Ravanelli ci crede: "Siamo i favoriti"|data=24 giugno 2012}}</ref> a causa della precoce [[canizie]] assunta dalla sua capigliatura, viene ricordato anche per la particolare esultanza dopo ogni suo gol, da lui personalmente inventata, che consisteva nel coprirsi la testa con la maglia di gioco e continuare a correre con le braccia divaricate.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0674_01_1995_0243_0031_9106233/|titolo=Quando il gol è uno strip-tease|pubblicazione=La Stampa|autore=Marco Ansaldo|data=8 settembre 1995|p=27}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/18/Ravanelli_gia_business_co_0_9608184774.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622234025/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/18/Ravanelli_gia_business_co_0_9608184774.shtml|titolo=Ravanelli è già un business|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 agosto 1996|p=32|urlmorto=sì|dataarchivio=22 giugno 2015}}</ref><ref name="Juventus">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/accendi%20una%20stella%20ravanelli%2027giugno2011%20news|titolo=Viaggio tra le Stelle: Fabrizio Ravanelli|data=27 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024111443/http://www.juventus.com/juve/it/news/accendi%20una%20stella%20ravanelli%2027giugno2011%20news|dataarchivio=24 ottobre 2012}}</ref>
|