Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
|mandatofine7 = 17 gennaio 1995
|primoministro7 = [[Silvio Berlusconi]]
|predecessore7 = [[Giorgio Carta]]<br />[[Michele Sellitti]]
|successore7 = [[Giovanni Puoti]]<br />[[Carlo Chimenti]]
|carica8 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio8 = 13 ottobre 2022
Riga 58:
|gruppo parlamentare9 = [[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Italia insulare|Italia insulare]]
|incarichi9 =
|carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio10 = 15 aprile 1994
Riga 66 ⟶ 65:
|legislatura11 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XV|XVI}}
|gruppo parlamentare11 = '''XII-XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI''':<br />- [[Popolo della Libertà]] <small>(fino al 3/08/2011)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]] <small>(dal 4/08/2011 al 18/01/2012)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]]/[[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud-PPA]] <small>(dal 18/01/2012)</small>
|coalizione11 = '''XII''': [[Polo del Buon Governo]] <small>(XII)</small><br />'''XII''': [[Polo per le Libertà]] <small>(XIII)</small><br />'''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]] <small>(XIV,br XV)</small><br'''XVI''': />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra]] <small>(XVI)</small>
|circoscrizione11 = '''XII'''-'''XIV'''; '''XVI''': [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]<br />'''XV''': [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
|collegio11 = '''XIII''': [[Collegio elettorale di Cefalù (Camera dei deputati)|Cefalù]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Lotta Continua|LC]] <small>(1972-1976)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(1976-1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Forza del Sud|FdS]] <small>(2010-2011)</small><br />[[Grande Sud (partito politico)|GS]] <small>(2011-2013)</small>
Riga 77 ⟶ 76:
|sito11 = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d37690&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d37690&Nominativo=MICCICHE%27%20Gianfranco
|cotitolare7 = [[Sergio Cappelli]]
|incarichi8 = *Membro della [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|1ª Commissione Affari costituzionali]] <small>(dal 09/11/2022)</small>
}}
{{Bio
Riga 103 ⟶ 101:
 
== Biografia ==
Gianfranco Miccichè nasce a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana; il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name=lauria>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]]. Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]]. Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
È stato [[dirigente d'azienda]] per undici anni presso l'[[Irfis]] (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia), controllato dalla Regione e dalla banca dove lavorava il padre.
Riga 215 ⟶ 213:
Alla fine il candidato indicato dal centro-destra è stato l'ex [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Renato Schifani]]; alle concomitanti [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] Miccichè è stato invece candidato al [[Senato della Repubblica]] come capolista nel [[Collegio plurinominale Sicilia - 01 (2020)|collegio plurinominale Sicilia 1]]. Nonostante ciò Miccichè si candida anche alle regionali come capolista di Forza Italia nella circoscrizione di Palermo,<ref>{{Cita web|url=https://catania.liveuniversity.it/2022/08/29/elezioni-regionali-sicilia-2022-liste-dei-partiti-e-dei-candidati/|titolo=Elezioni regionali Sicilia 2022: liste dei partiti e dei candidati|sito=LiveUnict|data=2022-08-29|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31}}</ref> con l'intenzione dichiarata di rinunciare al seggio del Senato se sarà eletto, sostenendo di volere "''dare spazio ai giovani''".<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/micciche-candidato-regionali-politiche-rinuncia-senato.html Miccichè candidato alle Regionali e alle Politiche: "Rinuncerò al Senato, voglio restare all'Ars"]</ref> Micciché raccoglie circa 6.800 preferenze in provincia di Palermo, risultando il terzo classificato del suo partito,<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/risultati-consiglieri-deputati-ars-eletti-provincia-palermo.html Elezioni Regionali Sicilia 2022, i risultati: i deputati eletti in provincia di Palermo]</ref> e il 19 ottobre annuncia di rinunciare al seggio del Senato in favore di quello dell’[[Assemblea regionale siciliana|ARS]],<ref>{{Cita web|url=https://amp.palermotoday.it/politica/micciche-ars-senato-scelta.html|titolo=Miccichè: "Non vado a Roma manco ammazzato, resto con Schifani fino alla morte"|sito=amp.palermotoday.it|accesso=2022-10-20}}</ref> come ha poi fatto il 18 gennaio 2023, venendo sostituito da [[Daniela Ternullo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/01/13/micciche-si-dimette-dal-senato-resta-in-regione-sicilia_7bd99839-e190-40a6-bce8-4f7fdfb58b01.html|titolo=Miccichè si dimette dal Senato, resta in Regione Sicilia - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-13|lingua=it|accesso=2023-01-13}}</ref>
 
=== L'abbandonoAbbandono del gruppo di Forza Italia all'ARS ===
LasciaNel gennaio [[2023]] lascia il gruppo di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] all'ARS per aderire nel gennaio 2023 al [[Gruppo misto|Misto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ars.sicilia.it/deputati/micciche-gianfranco|titolo=Profilo di Miccichè Gianfranco}}</ref><ref>{{cita web|http://www.lasiciliaweb.it/2023/01/micciche-passa-al-misto-ma-e-sempre-forza-italia/|Miccichè passa al Misto: “Ma è sempre Forza Italia”}}</ref><ref>{{cita web|http://www.sicilianews.it/caso-forza-italia-allars-gianfranco-micciche-aderisce-a-gruppo-misto/|Caso Forza Italia all’Ars, Gianfranco Micciché aderisce a gruppo misto}}</ref> Entrato in contrasto con il presidente Schifani e il gruppo di Forza Italia, che ha chiesto la sua destituzione, l'11 marzo seguente Berlusconi lo sostitusce con Marcello Caruso, come commissario regionale.<ref>{{Cita web|url=https://meridionews.it/marcello-caruso-nuovo-commissario-forza-italia-sicilia/|titolo=Marcello Caruso nominato nuovo commissario di Forza Italia in Sicilia. Rimosso «l'ostacolo» Miccichè|sito=Meridionews|data=2023-03-11|lingua=it-IT|accesso=2023-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/tgr/sicilia/articoli/2023/03/marcello-caruso-nuovo-coordinatore-regionale-di-forza-italia-7e6c4941-4b7a-4354-802c-31883aa684eb.html|titolo=AMP {{!}} Marcello Caruso nuovo coordinatore regionale di Forza Italia|sito=www.rainews.it|accesso=2023-03-11}}</ref> Nonostante ciò, anche dopo la morte di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], Miccichè ribadisce la sua volontà di non lasciare il partito.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/politica/micciche-addio-forza-italia.html|titolo=Miccichè: "Non lascerò mai Forza Italia, è casa mia"|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=2023-07-26}}</ref>
 
== Controversie ==