Unità cinofila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Unità cinofile italiane:  minore  | 
				|||
Riga 1: 
{{F|polizia|giugno 2018|La pagina citata contiene solo un brevissimo inquadramento storico.}} 
{{S|polizia|cani|giugno 2018}} 
[[File:UNITA' CINOFILA.jpg|right|thumb|Unità cinofila della Polizia Locale di Savona con il cane Buck]] 
Con '''unità cinofila''' si intende il binomio formato da un cane e dal suo conduttore. Solitamente viene impiegato per indicare i binomi appartenenti a servizi di [[polizia]] o [[Forza armata|forze armate]] e soccorso. 
Riga 29: 
*Unità cinofili del [[Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico|Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico]], per attività di [[ricerca e soccorso]]. 
*Unità cinofile di Croce Rossa Italiana, per attività di ricerca e soccorso. 
* La Polizia Locale,  
== Razze utilizzate == 
 | |||