Muhammad I (selgiuchide): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
Template monarca
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{F|sovrani|giugno 2011}}
{{S|sovrani turchi}}
{{Monarca
|nome = Muhammad I Tapar
|sottotitolo = [[Shahanshah]]
|immagine = Investiture scene of Muhammad I Tapar.jpg
|didascalia = Illustrazione che ritrae il momento in cui Muhammad I Tapar assunse il potere. Essa è tratta dal testo del XIV secolo ''[[Jami' al-tawarikh]]''
|titolo = [[Impero selgiuchide|sultano dell'impero selgiuchide]]
|regno = [[1105]] – [[1118]]
|predecessore = Malik Shah II
|successore = [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]] (in [[Iraq]] e nell'[[Iran]] occidentale)<br>[[Ahmed Sanjar]] (in [[Khorasan]] e in [[Transoxiana]])
|data di nascita = 21 gennaio [[1082]]
|data di morte = [[1118]]
|luogo di morte = [[Baghdad]]
|consorte = Gawhar Khatun<br>Qutlugh Khatun<br>Nistandar Jahan Khatun
|figli = [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]]<br>Mas'ud
Suleiman-Shah<br>[[Toghrul II]]<br>Saljuk-Shah<br>Fatimah Khatun
|dinastia = [[Selgiuchidi]]
|padre = [[Malik Shah I]]
|madre = Taj al-Din Khatun Safariya
|religione = [[sunnismo]]
}}
{{Bio
|Nome = Abu Shuja Ghiyath adal-Dunya wa'l-Din Muhammad Taparibn Malik-Shah
|Cognome =
|PreData = {{persiano|ابو شجاع غیث الدنیا و الدین محمد بن ملک شاه|Abū Shujāʿ Ghiyāth al-Dunyā wa ’l-Dīn Muḥammad ibn Malik-Šāh}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 16 ⟶ 37:
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[sultano]] dell'[[Impero selgiuchide]] dal 1105 al 1118
}}
|Immagine = MuhammadITaparSeljuqCoin.jpg
|Didascalia = Moneta di Muhammad I
}}<ref>{{cita web|titolo=Muhammad I Tapar|accesso=|url= https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG214228 }}</ref>
 
Figlio del [[Grandi Selgiuchidi|Grande Selgiuchide]] [[Malik Shah I]], Muhammad I, soprannominato ''Tapar'' (Che ottiene ciò che cerca), succedette come Sultano selgiuchide al nipote [[Malik Shah II]] anche se il vero potere sul Sultanato restò nelle mani del fratello, [[Ahmed Sanjar]], signore del [[Khorasan]].
 
Muhammad I intervenne nel Levante, appoggiando prima (1107) il signore di [[Aleppo]], [[Ridwan ibn Tutush]] contro [[Qilij Arslan I]] del [[Sultanato di Rum]], poi ordinando continue spedizioni contro gli [[Stati crociati]] nel [[quinquennio]] 1110-1115.
 
}}[[File:MuhammadITaparSeljuqCoin.jpg|miniatura|Moneta di Muhammad I<ref>{{cita web|titolo=Muhammad I Tapar|accesso=|url= https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG214228 }}</ref>]]
 
Alla morte di Muhammad I, il titolo di Sultano selgiuchide passò al fratello Ahmed Sanjar, mentre Sultano a [[Baghdad]] divenne [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]].