Cesare Facciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Osk (discussione | contributi) +fonte, info, fix |
||
Riga 6:
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1928-1929|
|1930|
|1931|{{ciclismo Alcyon}}|
|1932
|1933|[[Sisport|G.S. Dopolavoro Fiat]]|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1928 |{{naz|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieOro|[[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]]|[[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade - Inseguimento a squadre|Ins. a
|Aggiornato= febbraio 2011
}}
Riga 28 ⟶ 29:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 29 agosto
Riga 37 ⟶ 38:
|Nazionalità = italiano
}}
==Carriera==
[[Passista]] «alto e slanciato», ancora dilettante Facciani nel 1928 vinse la medaglia d'oro nell'[[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade - Inseguimento a squadre|inseguimento a squadre]] ai [[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Amsterdam]]; in quartetto con [[Giacomo Gaioni]], [[Mario Lusiani]] e [[Luigi Tasselli]], ebbe la meglio in finale sulla squadra dei Paesi Bassi. Fu negli stessi anni attivo con il torinese Velo Club Lancia.<ref name=stampa/>
Da dilettante Facciani vinse la [[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade|medaglia d'oro]] nell'inseguimento a squadre ai [[Giochi della IX Olimpiade]] di [[Amsterdam]] nel [[1928]], insieme a [[Giacomo Gaioni]], [[Mario Lusiani]] e [[Luigi Tasselli]]. Passato indipendente, riuscì a cogliere un successo di tappa al [[Giro del Piemonte]] nel 1933, anno in cui partecipò anche al [[Giro d'Italia]]. Nel 1934 fu costretto a sospende l'attività a causa di una malattia che lo portò alla morte 4 anni dopo<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/fatti/pa-informa/sport/2015/05/28/barriera-milano-intitolato-giardino-cesare-facciani_ah5CSMYHzdbhTpUkQf5SAO.html |titolo=In Barriera Di Milano Intitolato Il Giardino "Cesare Facciani"<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 maggio 2015 |dataarchivio=29 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150529111748/http://www.adnkronos.com/fatti/pa-informa/sport/2015/05/28/barriera-milano-intitolato-giardino-cesare-facciani_ah5CSMYHzdbhTpUkQf5SAO.html |urlmorto=sì }}</ref>.▼
Passato indipendente nel 1930, si trasferì a [[Nizza]] insieme all'amico ciclista [[Pierino Bertolazzi]] e cominciò a gareggiare nelle piste d'Europa, giungendo a partecipare a ben 42 riunioni nella stagione 1934.<ref name=stampa/> Attivo anche su strada, riuscì a cogliere un successo di tappa al [[Giro del Piemonte 1933]] con i colori del [[Sisport|G.S. Dopolavoro Fiat]]; nello stesso anno partecipò anche al [[Giro d'Italia 1933|Giro d'Italia]] come isolato vincendo il Trofeo Magno (una sorta di trofeo a squadre per isolati) insieme ai corregionali [[Antonio Folco]] e [[Marco Giuntelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/eta_tdi/tdi1933.php|titolo=21ème Giro d'Italia 1933|accesso=3 novembre 2023|lingua=fr}}</ref>
▲
== Palmarès ==
=== Pista ===
*[[1928]]
:[[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]], [[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade - Inseguimento a squadre|Inseguimento a squadre]] (
=== Strada ===
*[[1933]] <small>(G.S. Dopolavoro Fiat)</small>
:3ª tappa [[Giro del Piemonte 1933|Giro del Piemonte]] ([[Novara]] > [[Vercelli]])
==== Altri successi ====
*[[1933]]
:
== Piazzamenti ==
Riga 61 ⟶ 70:
==Memoria==
Il 28 maggio 2015 il comune di [[Torino]] gli ha intitolato un'area verde nel quartiere [[Barriera di Milano]]
== Note ==
| |||