LinkedIn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 63:
 
Reid Hoffman, presidente, cofondatore e azionista di controllo di LinkedIn e lo stesso Weiner «sostengono completamente la transazione».
 
== Controversie==
=== Accuse di spam ===
LinkedIn è stata oggetto di critiche per l'invio indiscriminato di messaggi di posta che pubblicizzano i propri servizi o quelli degli inserzionisti<ref>[http://www.ithelpcentral.org/2011/03/how-to-reduce-spam-from-linkedin/ "Come ridurre lo spam proveniente da LinkedIn"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120831012505/http://www.ithelpcentral.org/2011/03/how-to-reduce-spam-from-linkedin/ |data=31 agosto 2012 }} {{en}}</ref>, perché permette ai propri utenti di inviare inviti indiscriminatamente<ref>[http://mainsleaze.spambouncer.org/?p=257 "LinkedIn: Pestering spamtraps with invitation reminders"]</ref> e per l'estrazione di indirizzi di posta dalle webmail dei propri utenti<ref>{{Cita web |url=https://getsatisfaction.com/linkedin/topics/why_does_linkedin_think_its_ok_to_trick_me_into_spamming_my_entire_gmail_address_book |titolo="Why does LinkedIn think it's OK to trick me into spamming my entire Gmail address book?" |accesso=25 agosto 2012 |dataarchivio=31 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111231044337/http://getsatisfaction.com/linkedin/topics/why_does_linkedin_think_its_ok_to_trick_me_into_spamming_my_entire_gmail_address_book |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://finance.townhall.com/columnists/jeffcarter/2012/08/06/be_aware_of_linkedin_spam "Be aware of LinkedIn spam"]</ref>. Nell'estate del 2012, la [[DNSBL|blacklist]] SBL di Spamhaus ha aggiunto LinkedIn per l'invio di posta elettronica verso delle spam trap<ref>[http://www.spamhaus.org/sbl/listings/linkedin.com "Spamhaus listings for IPs under the responsibility of linkedin.com"]</ref>.
 
=== Violazioni nella sicurezza ===
Nel 2020 e nel 2021 ci sono state violazioni nella cyber-sicurezza e la divulgazione nel dark-web dei dati sensibili degli utenti. Successivamente, tramite una precisazione della stessa azienda, si scoprirà essere un'operazione di [[Web scraping|scraping]]. LinkedIn precisa che tali azioni violano i loro termini di servizio.<ref>{{Cita web|url = https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n540415/linkedin-hacker-violazione-dati-utenti/|titolo = LinkedIn: i dati di 700 milioni di utenti in vendita nel dark web | Risposta ufficiale|sito = [[HDBlog|HDBlog.it]]|data = 30 giugno 2021|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
 
== Note ==