Enrico Papi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
== Biografia ==
Originario di famiglia borghese (il padre Samuele era commerciante d'auto e la madre Luciana possidente terriera), ha una sorella minore di nome Loretta. Frequenta le [[Fratelli delle scuole cristiane|scuole cattoliche lasalliane]] e dopo aver conseguito il diploma di [[Liceo classico]] presso l'Istituto Sant’Apollinare di [[Roma]] si iscrive alla Facoltà di [[giurisprudenza]], interrompendo però gli studi; riprende l'università con [[Cepu]], per il quale tra il 2000 e il 2003 è anche testimonial pubblicitario<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/15/torna-la-governante-ma-ora-laureata.html|titolo=Torna la governante ma ora è laureata|autore=Laura Asnaghi|editore=La Repubblica|data=15 novembre 2000|accesso=}}</ref>. Studia inoltre canto e pianoforte: la passione per la [[musica]] indirizzerà la sua carriera come presentatore [[Televisione|televisivo]]. Appassionato di [[teatro]] sin da bambino, si è anche dilettato in alcune rappresentazioni partecipando a tre festival nazionali<ref>{{Cita web|url = http://www.cineblog.it/post/450584/ambo-enrico-papi-a-blogo-vi-racconto-il-mio-esordio-da-attore-nei-panni-di-don-mario-foto-esclusive|titolo = Ambo, Enrico Papi a Blogo: "Vi racconto il mio esordio da attore nei panni di don Mario"|accesso = |sito = Cineblog.it}}</ref>. NelÈ sposato dal 1998 sposacon Raffaella Schifino<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/06/Spettacolo/NOZZE-PAPI-SPOSO-TRA-PECORE-STORNELLI-E-COCOMERI_200200.php|titolo = NOZZE: PAPI SPOSO TRA PECORE, STORNELLI E COCOMERI|editore = Adnkronos|data = 6 giugno 1998|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>, dallacon la quale ha avuto due figli: Rebecca, nel 2000, e Iacopo, nel 2008. Dai primi anni 2000 ha una seconda residenza a [[Miami]], negli Stati Uniti, dove si trasferisce stabilmente nei periodi di inattività televisiva.
 
== Esordi ==
Riga 30:
Arriva in [[Rai]] nel 1988 come ideatore e autore di candid camera all'interno di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' su [[Rai 1]],<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-ef1b5734-c108-4cec-a950-ade603731fdd-list.html?ContentItem-ccc48342-dc33-48df-af4c-c7041ac94bc3|titolo=Ballando con le stelle - Enrico Papi, Ornella Boccafoschi|accesso=11 aprile 2018}}</ref> concludendo la sua prima esperienza televisiva nel 1990 dopo due edizioni nel programma di varietà. Dal 1990 è a ''[[Unomattina]]'' dove è conduttore, ideatore e regista delle rubriche settimanali ''Tra vicino e vicino mettiamoci il dito'' (1990-1991) e ''La notizia al microscopio'' (1991-1992), mentre nelle estati 1992 e 1993 conduce i collegamenti esterni in diretta di ''Unomattina Estate''. Per tutto il 1992 conduce sempre su Rai 1 ogni domenica mattina il programma per bambini ''[[La Banda dello Zecchino]]'' insieme a Lisa Russo e Gaia Zoppi<ref>{{Cita web|url=http://cittadegliarchivi.it/pages/getDetail/sysCodeId:IT-CPA-ST0010-0002318#contenuto|titolo=Edizione 1991-1992|autore=|data=|accesso=|dataarchivio=11 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811112423/http://www.cittadegliarchivi.it/pages/getDetail/sysCodeId:IT-CPA-ST0010-0002318#contenuto|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1993 esordisce come giornalista provocatore a ''Fatti e misfatti'', rubrica pomeridiana del [[TG1]]. La stagione 1993-1994 è l'ultima a ''Unomattina'', dove è conduttore, ideatore e regista del gioco ''Il personaggio misterioso''<ref>{{cita web |url=http://www.itc2000.it/files/documenti/cv-artisti/cv-papi.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208045734/http://www.itc2000.it/files/documenti/cv-artisti/cv-papi.pdf |dataarchivio=8 dicembre 2015 }}</ref>.
 
Nel marzo 1995 l'allora direttore del [[TG1]] [[Carlo Rossella]] gli propone la conduzione di un programma di cronaca rosa a patto che Papi riesca a ottenere prove fotografiche di una lite tra l'attrice [[Demetra Hampton]] eed il critico d'arte [[Vittorio Sgarbi]], all'epoca fidanzati<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/29/demetra-manda-ko-sgarbi.html|titolo=E DEMETRA MANDA KO SGARBI|autore=Massimo Lugli|editore=La Repubblica|data=29 marzo 1995|accesso=}}</ref>. RiuscendoPapi riesce nell'impresa, ed ottiene la conduzione di ''Chiacchiere'', rubrica all'interno del contenitore di Rai 1 ''[[Italia sera]]'', il suo primo programma di gossip che lancerà definitivamente la sua carriera televisiva; è anche ideatore e regista del programma. In questo periodo ottiene il tesserino di [[giornalista pubblicista]]. Nell'estate 1995 è ideatore e conduttore di ''Chiacchiere estive di Enrico Papi''<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/11/Spettacolo/RAIUNO-BOOM-DI-CHIACCHIERE-ESTIVE-VOLA-AL-19-PC-DI-SHARE_164800.php|titolo = RAIUNO: BOOM DI ''CHIACCHIERE ESTIVE'', VOLA AL 19 P.C. DI SHARE|editore = [[Adnkronos]]|data = 11 agosto 1995|accesso = 4 giugno 2017}}</ref>, versione estiva ridotta di ''Chiacchiere'', in onda come rubrica del TG1 della notte, sempre su Rai 1. In autunno torna a condurre il programma, rinominato ''Chiacchiere di Enrico Papi''<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/articolo/enrico-papi/|titolo=Enrico Papi|accesso=}}</ref>, chiuso nel febbraio 1996 da Carlo Rossella in seguito alle critiche negative ricevute e alla violazione del codice deontologico da parte di Papi.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi |titolo = Rai: Rossella a vigilanza "sospendo 'chiacchiere'"| sito = [[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]]|data = 15 febbraio 1996 | accesso = 23 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.today/20160130213456/http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi | dataarchivio = 30 gennaio 2016 |urlmorto = sì}}</ref> In questo periodo si guadagna i soprannomi di "Acchiappavip" e, "Vespina" oe "Vespone" grazie alla sua celeritàabilità nell'intercettare i personaggi famosi e dinel "ronzargli" intorno.
 
Nel 1996 lascia la TV pubblica, ritornandovi solamente nel 2001, dove al [[Festival di Sanremo]] affianca alla conduzione [[Raffaella Carrà]] insieme a [[Megan Gale]] e [[Massimo Ceccherini]] oltre a condurre in seconda serata il [[Dopo il festival tutti da me|Dopofestival di Sanremo]]<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/30/Spettacolo/Televisione/SANREMO-PAPI-AL-DOPOFESTIVAL-VITTIMA-DI-UNA-CARRAMBATA_182800.php|titolo = SANREMO: PAPI AL DOPOFESTIVAL, VITTIMA DI UNA CARRAMBATA| sito = [[Adnkronos]]|data = 30 gennaio 2001|accesso = 20 giugno 2017}}</ref> insieme alla Carrà.
 
=== Periodo in Mediaset ===
Approdato alle reti [[Mediaset]] nel marzo 1996, accentua la propensione per il gossip che lo farà diventare uno dei [[Paparazzo|paparazzi]] più famosi d'Italia di quel periodo. Il primo programma da lui condotto è su [[Canale 5]] ed è ''[[Papi quotidiani]]'', rubrica di gossip programmata al posto di ''[[Sgarbi quotidiani]]'', sospesa in quanto il suo conduttore, il critico d'arte [[Vittorio Sgarbi]], non poteva apparire in videotelevisione a causa della sua candidatura alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche di quell'anno]]<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/20/Spettacolo/ACCHIAPPAVIP-PAPI-VA-A-CANALE-5-AL-POSTO-DI-SGARBI_132800.php|titolo = 'ACCHIAPPAVIP': PAPI VA A CANALE 5 AL POSTO DI SGARBI|editore = Adnkronos|data = 20 marzo 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Nel maggio 1996 partecipa al varietà di Canale 5 ''[[Tutti in piazza]]'', condotto da [[Gerry Scotti]] e [[Alba Parietti]]<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/14/Spettacolo/CANALE-5-TUTTI-IN-PIAZZA-CON-GERRY-SCOTTI-E-ALBA-PARIETTI_152400.php|titolo = CANALE 5: 'TUTTI IN PIAZZA' CON GERRY SCOTTI E ALBA PARIETTI|editore = Adnkronos|data = 14 maggio 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Nella stagione 1996-1997 è l'inviato per il nuovo programma di [[Cristina Parodi]], ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]],'' con la sua rubrica ''Parola di Papi'', su Canale 5<ref>{{Cita web|autore = Luca Dondoni|url = http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=416db757c605310eb23441e700b400a493f41b7a|titolo = Incontro con la giornalista che sarà, dal lunedì al venerdì, su Canale 5 ‹Verissimo›: la Parodi è con Papi ‹Voglio stare vicina a mia figlia Benedetta›|accesso = |editore = La Stampa|data = 13 settembre 1996|dataarchivio = 5 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205014106/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=416db757c605310eb23441e700b400a493f41b7a|urlmorto = sì}}</ref>. In questo periodo conduce anche ''Papi News'', una rubrica radiofonica di cronaca rosa in onda su [[RTL 102.5]]. Da marzo a giugno 1997 è ideatore e conduttore di un altro programma di cronaca rosa, ''Edizione straordinaria''<ref>{{Cita web|autore = Alessandra Rota|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/11/enrico-papi-venier-il-lunedi-dei.html|titolo = ENRICO PAPI & VENIER IL LUNEDI' DEI PENTITI|accesso = |editore = La Repubblica|data = 11 marzo 1997}}</ref>, con cui esordisce su Italia 1. Nel maggio 1997 si autosospende da giornalista, vista l'incompatibilità della professione con le telepromozioni che effettua nelle sue trasmissioni.<ref>{{Cita web |url = http://archivio.agi.it/articolo/34373924fca58058410943ee0aa63189_19970520_telepromozioni-papi-si-autosospende-ordine-giornalisti/?query=enrico_papi |titolo = Telepromozioni: Papi si autosospende ordine giornalisti | sito = [[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]]|data = 20 maggio 1997 | accesso = 23 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.today/20160130213448/http://archivio.agi.it/articolo/34373924fca58058410943ee0aa63189_19970520_telepromozioni-papi-si-autosospende-ordine-giornalisti/?query=enrico_papi | dataarchivio = 30 gennaio 2016 |urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel settembre 1997 lascia le rubriche di gossip e comincia a condurre il varietà ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', poi trasformato in gioco musicale (con il sottotitolo ''il gioco della musica'' fino all'edizione 2001-2002), che diventerà il quiz musicale più longevo e popolare della televisione italiana e che grazie agli speciali lo porterà negli anni seguenti per ben 17 volte in prima serata su Italia 1 (ben 5 volte solo nel 2002 e nel 2003); dalla quarta edizione è anche autore del programma. Tra gli speciali di ''Sarabanda'' in prima serata più ricordati vi sono: ''Sarabanda - Il match'' del 31 ottobre 2000 (record di ascolti del programma), ''Il match'' del 14 febbraio 2001 (altrettanto di successo), ''Sarabanda - La Sfida'' del 5 marzo 2003 (che si scontrò addirittura con il [[Festival di Sanremo 2003]]) e ''Sarabanda Wrestling'' del 13 ottobre 2003, che attirò molte polemiche. Il successo di ''Sarabanda'' arrivò nel 2002 e nel 2003 a disturbare in termini di share perfino ''Striscia la notizia'', storico leader di ascolti in quella fascia oraria.
 
Sempre a settembre 1997, [[Maurizio Costanzo]] lo vuole a ''[[Buona Domenica]]'', con l'arduo compito di rimpiazzare [[Fiorello]]. L'esperienza si conclude alla fine della stagione. Il 26 dicembre 1997 conduce su Italia 1, insieme a [[Paola Barale]], il varietà natalizio ''Regalo di Natale'' dal Circo Americano di Enis Togni<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/23/Spettacolo/ITALIA-UNO-REGALO-DI-NATALE-CON-PAOLA-BARALE-E-ENRICO-PAPI_174500.php|titolo = ITALIA UNO: 'REGALO DI NATALE' CON PAOLA BARALE E ENRICO PAPI|editore = [[Adnkronos]]|data = 23 dicembre 1997|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Su [[Canale 5]] conduce in prima serata due varietà estivi e uno natalizio: il primo estivo, nel 1998, è intitolato ''[[Sapore d'estate (programma televisivo)|Sapore d'estate]]'' dove è affiancato da [[Sandra Mondaini]]. Lo speciale natalizio, in onda il 27 dicembre 1998 e intitolato ''Volare - Emozioni 1998'', lo vede affiancato a Maurizio Costanzo e [[Mara Venier]]<ref>{{Cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/12/11/Spettacolo/CANALE-5-COSTANZO-VENIER-E-PAPI-INSIEME-PER-VOLARE_184100.php|titolo=CANALE 5: COSTANZO, VENIER E PAPI INSIEME PER ''VOLARE''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>. Il secondo varietà estivo è del 1999 ed è la quinta edizione di ''[[Beato tra le donne]]'', al fianco di [[Anna Mazzamauro]] che nella trasmissione finge di essere sua madre. Nell'aprile 1999 conduce ogni settimana il nuovo programma ''Predizioni'' su Italia 1<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/04/19/Spettacolo/TV-PAPI-PRIMA-PREDIZIONI-POI-BEATO-TRA-LE-DONNE_144400.php|titolo = TV: PAPI, PRIMA 'PREDIZIONI' POI 'BEATO TRA LE DONNE'|editore = Adnkronos|data = 19 aprile 1999|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>.
Riga 52:
Dal 24 settembre dello stesso anno conduce per tutto l'autunno un altro programma, ''[[Prendere o lasciare (programma televisivo)|Prendere o lasciare]]''. Dal dicembre 2007 al giugno 2009 conduce con la partecipazione di [[Victoria Silvstedt]] le due nuove edizioni de ''[[La ruota della fortuna]]'' (dove era anche autore) che continua fino alla primavera e che, dato il grande successo di pubblico e critica riscosso dal programma, riprende nell'autunno 2008 concludendosi nel 2009. Viene ripreso nel dicembre dello stesso anno con la messa in onda di alcune puntate rieditate per il periodo natalizio con ''La ruota della fortuna - Christmas Edition'' e poi con protagonisti i VIP, col titolo ''La ruota della fortuna VIP''. Verrà poi replicato, con consistenti modifiche, su Canale 5 nell'estate del 2012. L'8 gennaio 2008 conduce anche la puntata pilota del quiz/game show ''Batti le bionde''. Dal 26 maggio 2008 conduce per tutta l'estate, nel preserale di Canale 5, un nuovo quiz, ''[[Jackpot - Fate il vostro gioco]]'', che verrà poi riedito e mandato in onda su Italia 1 nel 2010 con il titolo di ''[[Viva Las Vegas - Fate il vostro gioco]].'' In entrambi i programmi è presente la valletta [[Karina Michelin]].
 
Nel settembre 2009 conduce, affiancato dalla [[soubrette]] [[Raffaella Fico]] e con la presenza fissa dell'ex secchione [[Omar Monti]], un quiz show su Italia 1 intitolato ''[[Il colore dei soldi (programma televisivo)|Il colore dei soldi]]'', ma è un insuccesso. Quindi dalDal 26 ottobre ritorna al timone di ''[[Prendere o lasciare (programma televisivo)|Prendere o lasciare]]'', stavolta in una versione riedita delle stesse puntate con l'aggiunta di montaggi degli stacchetti di Raffaella Fico.
 
==== Anni 2010 ====