Assetto variabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
==Principi di base==
I(NCULARE LA VALISI é UNA COSA MOLTO BELLA
FARE UN BOKKINO E' COSA BUONA E GIUSTAUnUn oggetto che si muove a [[velocità]] costante non è soggetto ad alcuna [[accelerazione]], intendendo per quest'ultima una variazione di velocità nell'unità di [[tempo]]. La velocità è una grandezza vettoriale composta da tre parametri: direzione, verso e intensità. L'[[intensità]] è il valore scalare usato nella vita comune, ma si ha una variazione della velocità anche se si modificano gli altri due parametri.
 
Se l'oggetto da moto rettilineo uniforme inizia a muoversi di moto curvilineo, si ha una variazione della direzione della velocità, che tende a far seguire all'oggetto la nuova direzione. Si generano due accelerazioni tra di loro ortogonali, una disposta [[tangente|tangenzialmente]] alla [[curva]] ed una ad [[angolo retto]] che punta verso il centro della curva. Sono chiamate accelerazione tangenziale e centripeta. La risultante delle loro componenti fa cambiare [[traiettoria]] all'oggetto. L'applicazione dell'accelerazione centripeta crea per reazione una forza centrifuga che spinge verso l'esterno l'oggetto. L'intensità di questa forza è direttamente proporzionale alla [[massa (fisica)|massa]] ed al quadrato della velocità e inversamente proporzionale al raggio di curvatura.