Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
'' ricchione'' e ''finocchio''<ref>{{cita web|url=http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/hypertext/1099.htm|titolo=Linguaggi|accesso=12 agosto 2014}}</ref>. Tali termini trovano corrispondenza negli inglesi ''[[faggot (slang)|faggot]]'' e ''fag''<ref>{{cita web|url=http://it.urbandictionary.com/define.php?term=frocio|titolo=Urbandictionary|accesso=12 agosto 2014}}</ref>, nello spagnolo ''maricón'', nel francese ''pédé'' e nel russo пидор (pidor).
 
Nello [[slang LGBT]] viene invece in diverse occasioni utilizzatousato in maniera molto più benevola e amichevole al femminile o come [[vezzeggiativo]], diventando quindi anche ''frocia'', o ''frocetto/a'', ''frocellino/a'' o ''frocio/a perso/a''.
 
L'uso libero e disinvolto di tali parole è da considerare non [[politicamente corretto]]. Nonostante ciò, nei [[Gay Pride]] svoltisi in [[Italia]] è stato comune per molti anni far sfilare un cartello con l'immagine della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e scriverci sotto la didascalia: "Questa l'ha fatta un frocio!". La parola ''omosessuale'' è l'unica (prima di [[gay]]), fra tutte quelle indicanti le persone attratte dalle persone dello stesso sesso, a non essere nata con intenti offensivi o denigratori.