TeleStudio Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.168.43.99 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Altre iniziative furono i corsi di [[lingua piemontese]] di [[Camillo Brero]], ''Disconovità'', ''Sté bin con j'erbe''.
 
Nel [[1979]] si affiliò prima al circuito [[GPE - Telemond]] e poi nel [[1982]] al network nazionale [[Rete 4]], entrambi di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Nel [[1984]] uscì da Rete 4 riprendendoe si affiliò ad [[Euro TV]] poi [[Odeon TV]], entrambe di [[Calisto Tanzi]], fino al [[1991]] quando riprese la programmazione in proprio. Nel frattempo la proprietà passò alla ''Editrice Televisiva Torinese s.r.l'', sempre di proprietà di Giuseppe Barberi.
 
Nel [[1987]] si affiliò alla syndication [[Odeon TV]] di [[Calisto Tanzi]], ma nel [[1991]] riprese ancora una volta la programmazione in proprio. Nel frattempo la proprietà passò alla ''Editrice Televisiva Torinese s.r.l'', sempre di proprietà di Giuseppe Barberi.
 
Appariva in video con lo storico logo giallo-blu (i colori della città di Torino). A partire dal [[2006]] Telestudio ripeteva per diverse ore della giornata i programmi del canale satellitare musicale [[Radio Italia TV]], del gruppo [[Radio Italia]].