Streamline Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiunto documento pubblicato dalla Pennsylvania State University |
→Nascita e diffusione: aggiunta citazione a Le Corbusier e al Bauhaus |
||
Riga 23:
* Onde o linee disegnate sulle pareti.
* Colori tenui: predominio di colori tipo terra, bianco opaco, o beige, come base e colori scuri o metallici nelle decorazioni per contrastare.
Le distintive pareti bianche, i tetti piatti, le finestre allungate derivano dallo stile sviluppato dalla [[Bauhaus]] e ispirato dalla [[Villa Savoye]] a [[Poissy]] disegnata da [[Le Corbusier]] nel 1930.
Le forme dello streamline moderne cercano di ridurre l’attrito dell’aria sui mezzi di trasporto. Snelle e arrotondate si abbinano con nuovi materiali: bachelite, nylon, pelle sintetica, insieme al compensato impiallacciato e soprattutto all’acciaio cromato.▼
▲Le forme dello streamline moderne,
== I principali esponenti nel design ==
[[Raymond Loewy]] (famoso per aver disegnato la bottiglia della [[Coca-Cola]]), Donald Deskey, [[Henry Dreyfuss]] che disegnò la famosa locomotiva J3a del "20th Century Limited" che collegava New York and Los Angeles nei tardi anni 30, [[Brooks Stevens|Brook Stevens]], [[Norman Bel Geddes]] e Walter Dorwin Teague.
== I principali
William P. Kesling, Milton J. Black, S. Charles Lee, William Wurdeman e Welton Becket, Stanberry Balach, Stiles Clements, John Cooper, Robert V. Derrah, Marcus P. Miller e Jock Peters<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-02-11-re-632-story.html|titolo=The Graceful Lines of Streamline Moderne : The excitement over speed, as typified in the era's fast trains and ocean liners, was picked up by architects for their design of houses and commercial buildings.|autore=Leon Whiteson|sito=Los Angeles Times|data=1990-02-11|lingua=en-US|accesso=2023-12-08}}</ref>.
|