NTL Translohr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 53:
==I veicoli==
Il Translohr è stato inizialmente prodotto in una versione modulare, chiamate STE, con due cabine di guida una per ogni estremità e porte su entrambi i lati. Nel corso del 2013 nel sito internet della società è stata inserita una nuova versione del veicolo chiamata Translohr Prime, in progetto per alcune città ma non ancora in produzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.newtl.com/2014/06/10/translohr-prime-recompense-par-les-trophees-de-linnovation-du-transport-public/|titolo=NTL » Translohr Prime récompensé par les trophées de l’innovation du transport public|lingua=fr|accesso=21 luglio 2019|dataarchivio=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190721164843/http://www.newtl.com/2014/06/10/translohr-prime-recompense-par-les-trophees-de-linnovation-du-transport-public/|urlmorto=sì}}</ref>
Sono inoltre esistenti altri due modelli STE, non commercializzati, denominati S e ST. Il modello S ha la particolarità di poter circolare svincolato dalla rotaia ed è pertanto dotato di sterzo; inoltre è stata anche studiata la possibilità di dotarlo di coppie di aste analogamente ai filobus per poter circolare comunque a trazione elettrica al di fuori della via guidata, analogamente al [[Bombardier Guided Light Transit|TVR]] di [[Nancy]] (Francia)<ref>[http://www.citytransport.info/Buses03.htm#Translohr New Era Hi-tech Buses: the Translohr] dal sito Citytransport.info</ref>.
|