Girolamo Ciulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: ins. testo, citazione e ref. |
|||
Riga 54:
Nel dicembre 2023 viene ricoverato in una struttura sanitaria di [[Pietrasanta]] dove muore l'8 dicembre. Il sindaco della cittadina acconsente alla richiesta dei familiari di tumulare le spoglie di Ciulla nello spazio riservato ai cittadini illustri di Pietrasanta, dove riposano, fra gli altri, [[Fernando Botero]] e [[Igor Mitoraj]].<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/12/08/news/girolamo_ciulla_morto_artista_pietrasanta-421607512/|titolo=E’ morto Girolamo Ciulla, l’artista del travertino e delle dee. Siciliano, aveva scelto Pietrasanta. Sarà sepolto nel cimitero dove riposano Botero e Mitoraj|sito=la Repubblica|data=2023-12-08|lingua=it|accesso=2023-12-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2023/12/08/morto-a-70-anni-lartista-girolamo-ciulla/383819/|titolo=Morto a 70 anni l'artista Girolamo Ciulla|sito=Luccaindiretta|data=2023-12-08|lingua=it|accesso=2023-12-08}}</ref>
Scrive di lui [[Vittorio Sgarbi]] in un editoriale del 10 dicembre 2023 sul quotidiano "[[Il Giornale]]":
{{citazione|... mentre Ciulla era certamente pagano, ma in quella forma, propria delle [[Mater Matuta|Matres matutae]], in cui l’umanità e la religione si fondono. C’era in lui qualcosa di arcaico e di profondo, più vicino allo stile severo che a quello classico, come se nelle sue sculture rivivesse la memoria delle [[Kore (scultura)|Kore]] e di [[Kouroi]] arcaici.<br/>...<br/>Lui vivo, immortale come ha voluto essere. Degli altri si contano le ore; per lui è iniziata l'immortalità.|[https://www.ilgiornale.it/news/arte/addio-all-arcaico-ciulla-pagano-e-ora-eterno-2253595.html Vittorio Sgarbi, Addio all'arcaico Ciula, pagano ed ora eterno. Il Giornale, 19 12 2923 p. 28]}}
== Opere ==
|