Portable Document Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riunite informazioni storiche nella sezione "Storia"
m Unite sezioni Tecnologie e Caratteristiche. Quelle descritte non sono propriamente tecnologie.
Riga 127:
Ci sono due layout per i file PDF: non lineare (non "ottimizzato") e lineare ("ottimizzato"). I file PDF non lineari possono essere più piccoli delle loro controparti lineari, sebbene l'accesso sia più lento perché parti dei dati necessari per assemblare le pagine del documento sono sparse in tutto il file PDF. I file PDF lineari (chiamati anche file PDF "ottimizzati" o "ottimizzati per il Web") sono costruiti in modo da consentirne la lettura in un plug-in del browser Web senza attendere il download dell'intero file, poiché vengono generati in modo lineare (come nell'ordine delle pagine)<ref name="pdf-ref">{{Cita web|url=https://www.adobe.com/devnet/pdf/pdf_reference.html|titolo=Adobe Developer Connection: PDF Reference and Adobe Extensions to the PDF Specification|editore=Adobe Systems|accesso=13 dicembre 2010}}</ref>. I file PDF possono essere ottimizzati utilizzando il software Adobe Acrobat o QPDF.
 
=== Differenze rispetto a PostScript ===
== Caratteristiche ==
 
*Può contenere qualsiasi combinazione di testo, elementi multimediali come video o audio<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/rich-media.html|titolo=Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai file PDF in Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, elementi ipertestuali come collegamenti e segnalibri, collegamenti e miniature di pagine.
*I file PDF non perdono la formattazione quando vengono inviati ad altri utenti, come nel caso dell'invio di documenti di testo (pagine disordinate, paragrafi ingombranti, ecc.).
*È uno dei formati più diffusi su Internet per lo scambio di documenti. Pertanto, è ampiamente utilizzato da aziende, governi e istituzioni educative.
* È una specifica aperta, per la quale sono stati adattati strumenti software commerciali come [[Microsoft Office]] e [[WordPerfect Office]] suite e altri creati in software gratuito che consentono di creare, visualizzare o modificare documenti in formato PDF, come [[Apache OpenOffice|Openoffice.org]], LibreOffice e Calligra Suite e il sistema di composizione del testo [[LaTeX]].
* Può essere crittografato per proteggere il suo contenuto e persino firmarlo digitalmente<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/reader/using/sign-pdfs.html|titolo=Firmare i PDF in Adobe Acrobat Reader.|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>.
* Un file PDF può essere creato da diverse applicazioni esportando il file, come Openoffice.org e Microsoft Office (a partire dal 2007, se aggiornato a SP2)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/en-us/help/953195|sito=support.microsoft.com|accesso=18 maggio 2020}}</ref>.
* Può essere generato da qualsiasi applicazione installando una "stampante virtuale" nel sistema operativo, in caso di utilizzo di applicazioni senza questa funzionalità integrata.
* È lo standard ISO (ISO 19005-1: 2005) per i file del contenitore di documenti elettronici in vista della loro conservazione a lungo termine<ref name=":0" />.
* I file PDF sono indipendenti dal dispositivo, quindi possono essere stampati su una stampante ad aghi, a getto d'inchiostro, laser o microfilm. Per l'ottimizzazione della stampa, durante la creazione del file PDF vengono impostate le opzioni appropriate.
* È [[multipiattaforma]], ovvero può essere presentato sui principali sistemi operativi ([[Linux|GNU]] / [[Linux]], [[MacOS]], [[Unix]], [[Microsoft Windows|Windows]] ), senza modificare l'aspetto o la struttura del documento originale.
 
== Gli standard ==
Il formato è stato effettivamente standardizzato in una serie di sottoformati, che sono:<ref name="iter.it"/>
 
* [[PDF/A]] (PDF/Archiving) per l'archiviazione a lungo termine;
* PDF/X (PDF/eXchange) per le arti grafiche e la prestampa;
* PDF/E (PDF/Engineering) per la documentazione di tipo ingegneristico;
* PDF/H (PDF/Healthcare) per il settore sanitario;
* PDF/UA (PDF/Universal Accessibility) per l'accessibilità.
 
Quindi, se si vuole archiviare o inviare un file PDF in modo stabile e con la massima possibilità di diffusione, si deve utilizzare il formato PDF/A, che è articolato in ulteriori sottoformati; questo formato è stato codificato il 28 settembre 2005 come standard ISO 19005-1:2005 ''Document management - Electronic document file format for long-term preservation - Part 1: Use of PDF (PDF/A1)''<ref>
{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 11 - La norma, composta da circa 290 pagine, è disponibile per l'acquisto presso diversi siti, tra cui: http://www.iso.org; http://
www.ansi.org; http://www.npes.org/standards/orderform.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100317000928/http://www.npes.org/Standards/orderform.html |data=17 marzo 2010 }}; {{cita web |url=http://www.aiim.org/bookstore |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730042020/http://www.aiim.org/bookstore |dataarchivio=30 luglio 2010 }}. Una versione draft della norma è tuttora disponibile all'indirizzo {{cita web |url=http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061211201530/http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |dataarchivio=11 dicembre 2006 }}.
</ref>
 
La norma ISO 19005-1 specifica comunque due possibili diversi livelli di conformità allo standard:
* PDF/A-1a (ISO 19005-1 Level A Conformance in Part 1)
* PDF/A-1b (ISO 19005-1 Level B Conformance in Part 1)
 
Entrambi sono implementati nella più blanda versione 1.4, che è certo più flessibile dal punto di vista dell'inseribilità dei contenuti, ma comunque instaura un certo livello di dipendenza dal sistema informatico sul quale viene creato il documento.
 
La norma ISO 19005-2 specifica invece tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
 
* PDF/A-2a (ISO 19005-2 Level A Conformance)
* PDF/A-2b (ISO 19005-2 Level B Conformance)
* PDF/A-2u (ISO 19005-2 Level U Conformance)
 
La norma ISO 19005-3 specifica altri tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
 
* PDF/A-3a (ISO 19005-3 Level A Conformance)
* PDF/A-3b (ISO 19005-3 Level B Conformance)
* PDF/A-3u (ISO 19005-3 Level U Conformance)
 
Il formato è oggetto di ulteriori evoluzioni in fase di sviluppo come la PDF/E ed il PDF/VT (dove “V” sta per “Variable” e “T” per “Transactional”)<ref>{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 18</ref> nel quale dovrebbero essere inclusi anche formati come [[U3D]] (Universal 3D), un formato scalabile finalizzato alla condivisione e visualizzazione di progetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/displaying-3d-models-pdfs.html|titolo=Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF, Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/measuring-3d-objects-pdfs.html|titolo=Misurazione di oggetti 3D nei file PDF|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, provenienti dai settori del CAE ([[Computer-Aided Engineering]]) e del CAM ([[Computer-Aided Manufacturing]]). Si può per esempio creare un modello 3D tramite software come [[Blender (programma)|Blender]] e incorporarlo in un PDF<ref>{{Cita web|url=https://blenderartists.org/t/sharing-blender-models-as-interactive-3d-pdf-files/475203|titolo=Sharing blender models as interactive 3D PDF files|sito=Blender Artists Community|data=2010-04-14|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref>.
 
== Tecnologie ==
=== PostScript ===
{{Vedi anche|PostScript}}
 
Riga 196 ⟶ 148:
PDF garantisce che vengano visualizzati font sostitutivi affini a quello mancante. Mentre questo è possibile con PostScript, questi file non possono essere normalmente distribuiti per accordi di licenza dei font.
* '''Pagine indipendenti''': PostScript è un linguaggio di programmazione, così le istruzioni su una pagina possono influenzare la visualizzazione di pagine seguenti. È pertanto necessario interpretare tutte le pagine precedenti per determinare l'aspetto di ogni pagina data. In PDF, invece, ogni pagina del documento non viene influenzata dalle altre.<!-- sulla pagina inglese di PDF c'è tanto altro da tradurre (magari bene)-->
 
== Caratteristiche ==
 
*Può contenere qualsiasi combinazione di testo, elementi multimediali come video o audio<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/rich-media.html|titolo=Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai file PDF in Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, elementi ipertestuali come collegamenti e segnalibri, collegamenti e miniature di pagine.
*I file PDF non perdono la formattazione quando vengono inviati ad altri utenti, come nel caso dell'invio di documenti di testo (pagine disordinate, paragrafi ingombranti, ecc.).
*È uno dei formati più diffusi su Internet per lo scambio di documenti. Pertanto, è ampiamente utilizzato da aziende, governi e istituzioni educative.
* È una specifica aperta, per la quale sono stati adattati strumenti software commerciali come [[Microsoft Office]] e [[WordPerfect Office]] suite e altri creati in software gratuito che consentono di creare, visualizzare o modificare documenti in formato PDF, come [[Apache OpenOffice|Openoffice.org]], LibreOffice e Calligra Suite e il sistema di composizione del testo [[LaTeX]].
* Può essere crittografato per proteggere il suo contenuto e persino firmarlo digitalmente<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/reader/using/sign-pdfs.html|titolo=Firmare i PDF in Adobe Acrobat Reader.|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>.
* Un file PDF può essere creato da diverse applicazioni esportando il file, come Openoffice.org e Microsoft Office (a partire dal 2007, se aggiornato a SP2)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/en-us/help/953195|sito=support.microsoft.com|accesso=18 maggio 2020}}</ref>.
* Può essere generato da qualsiasi applicazione installando una "stampante virtuale" nel sistema operativo, in caso di utilizzo di applicazioni senza questa funzionalità integrata.
* È lo standard ISO (ISO 19005-1: 2005) per i file del contenitore di documenti elettronici in vista della loro conservazione a lungo termine<ref name=":0" />.
* I file PDF sono indipendenti dal dispositivo, quindi possono essere stampati su una stampante ad aghi, a getto d'inchiostro, laser o microfilm. Per l'ottimizzazione della stampa, durante la creazione del file PDF vengono impostate le opzioni appropriate.
* È [[multipiattaforma]], ovvero può essere presentato sui principali sistemi operativi ([[Linux|GNU]] / [[Linux]], [[MacOS]], [[Unix]], [[Microsoft Windows|Windows]] ), senza modificare l'aspetto o la struttura del documento originale.
 
=== Protezione, crittografia e descrizione ===
Riga 246 ⟶ 211:
=== Effetto sfoglia-pagina ===
L'effetto sfoglia-pagina (o "flipbook") dei PDF (online e su [[Adobe Acrobat|Acrobat]]) consiste in un opuscolo digitale che permette all'utente di sfogliare il documento in modo simile a uno sfogliabile cartaceo<ref>{{Cita web|url=http://www.flipbuilder.com/extension/adobe-flipbook-maker.html|titolo=Free Adobe Flipbook Maker for PDF Magazines and Brochures {{!}} Flipbuilder.com|accesso=2021-01-31}}</ref>. Viene creato in modo automatico tramite appositi software online e non, per la maggior parte a pagamento. Questo effetto si può ottenere anche con HTML5 [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]] e convertire un PDF sfogliabile in Canvas.
 
== Gli standard ==
Il formato è stato effettivamente standardizzato in una serie di sottoformati, che sono:<ref name="iter.it"/>
 
* [[PDF/A]] (PDF/Archiving) per l'archiviazione a lungo termine;
* PDF/X (PDF/eXchange) per le arti grafiche e la prestampa;
* PDF/E (PDF/Engineering) per la documentazione di tipo ingegneristico;
* PDF/H (PDF/Healthcare) per il settore sanitario;
* PDF/UA (PDF/Universal Accessibility) per l'accessibilità.
 
Quindi, se si vuole archiviare o inviare un file PDF in modo stabile e con la massima possibilità di diffusione, si deve utilizzare il formato PDF/A, che è articolato in ulteriori sottoformati; questo formato è stato codificato il 28 settembre 2005 come standard ISO 19005-1:2005 ''Document management - Electronic document file format for long-term preservation - Part 1: Use of PDF (PDF/A1)''<ref>
{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 11 - La norma, composta da circa 290 pagine, è disponibile per l'acquisto presso diversi siti, tra cui: http://www.iso.org; http://
www.ansi.org; http://www.npes.org/standards/orderform.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100317000928/http://www.npes.org/Standards/orderform.html |data=17 marzo 2010 }}; {{cita web |url=http://www.aiim.org/bookstore |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730042020/http://www.aiim.org/bookstore |dataarchivio=30 luglio 2010 }}. Una versione draft della norma è tuttora disponibile all'indirizzo {{cita web |url=http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061211201530/http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |dataarchivio=11 dicembre 2006 }}.
</ref>
 
La norma ISO 19005-1 specifica comunque due possibili diversi livelli di conformità allo standard:
* PDF/A-1a (ISO 19005-1 Level A Conformance in Part 1)
* PDF/A-1b (ISO 19005-1 Level B Conformance in Part 1)
 
Entrambi sono implementati nella più blanda versione 1.4, che è certo più flessibile dal punto di vista dell'inseribilità dei contenuti, ma comunque instaura un certo livello di dipendenza dal sistema informatico sul quale viene creato il documento.
 
La norma ISO 19005-2 specifica invece tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
 
* PDF/A-2a (ISO 19005-2 Level A Conformance)
* PDF/A-2b (ISO 19005-2 Level B Conformance)
* PDF/A-2u (ISO 19005-2 Level U Conformance)
 
La norma ISO 19005-3 specifica altri tre possibili diversi livelli di conformità allo standard:
 
* PDF/A-3a (ISO 19005-3 Level A Conformance)
* PDF/A-3b (ISO 19005-3 Level B Conformance)
* PDF/A-3u (ISO 19005-3 Level U Conformance)
 
Il formato è oggetto di ulteriori evoluzioni in fase di sviluppo come la PDF/E ed il PDF/VT (dove “V” sta per “Variable” e “T” per “Transactional”)<ref>{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 18</ref> nel quale dovrebbero essere inclusi anche formati come [[U3D]] (Universal 3D), un formato scalabile finalizzato alla condivisione e visualizzazione di progetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/displaying-3d-models-pdfs.html|titolo=Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF, Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/measuring-3d-objects-pdfs.html|titolo=Misurazione di oggetti 3D nei file PDF|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, provenienti dai settori del CAE ([[Computer-Aided Engineering]]) e del CAM ([[Computer-Aided Manufacturing]]). Si può per esempio creare un modello 3D tramite software come [[Blender (programma)|Blender]] e incorporarlo in un PDF<ref>{{Cita web|url=https://blenderartists.org/t/sharing-blender-models-as-interactive-3d-pdf-files/475203|titolo=Sharing blender models as interactive 3D PDF files|sito=Blender Artists Community|data=2010-04-14|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref>.
 
== Licenza ==