Bugatti Veyron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 56:
== Specifiche tecniche ==
[[File:Bugatti Veyron-salzburg.jpg|thumb|Il motore W16]]
La Veyron monta un [[motore W16]] di 7.993 cm³ di [[cilindrata]] (86 mm di [[alesaggio]] x 86 mm di [[corsa (meccanica)|corsa]]), composto da due coppie di due bancate a V stretta di quattro [[cilindro (meccanica)|cilindri]] ciascuna disposte tra loro con un angolo di 90°. Ogni cilindro ha quattro [[Valvola a fungo|valvole]], per un totale di 64. Il propulsore è [[sovralimentazione|sovralimentato]] mediante quattro [[Turbocompressore|turbocompressori]], grazie ai quali eroga 1001 [[cavallo vapore|CV]] (1200 CV nelle versioni Super Sport e Grand Sport Vitesse) di [[potenza (fisica)|potenza]] massima dichiarata a 6.000 giri al minuto<ref>In realtà, secondo uno dei tecnici, la potenza effettiva è maggiore e si avvicinerebbe a 1.060 CV, ma è stata dichiarata la cifra simbolica di 1001 in quanto questa era la promessa data negli annunci ufficiali della casa quando lo sviluppo non era ancora stato completato</ref>, con un [[rapporto potenza-peso]] di circa 532 cavalli vapore/t, una [[potenza specifica]] di 150,0 CV/litro, e una [[Coppia motrice|coppia]] massima di 1.250 Nm a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla [[Volkswagen Passat#Quinta serie (1997-2005)|quinta serie della Volkswagen Passat]], la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16.
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un [[cambio (meccanica)|cambio]] di tipo [[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a doppia frizione a sette marce, attuato da paddle posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150 ms: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente. La trazione è [[trazione integrale|integrale]] permanente, con un [[giunto viscoso]] centrale prodotto dalla svedese Haldex. Gli [[pneumatico|pneumatici]] run-flat, prodotti da [[Michelin]], sono progettati specificamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
|