Virdimura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nitto2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
==Contesto storico==
In Sicilia l’esistenza degli ebrei è documentata finalmeno dal [[XIVVI secolo]];, segrazie nead contavanouna circalettera cinquantadi edpapa eranoGregorio suddivisiMagno. inLa gruppiloro familiaripresenza era molto rilevante, dettitanto ancheche ''masunati''si calcola che circa 80.000 Glipersone ebrei,di vistireligione comeebraica diversivivessero enell'isola inferioriprima dalladella societàloro espulsione, nel 1492. Gli ebrei erano soggetti ad alcune [[Legge|leggi]] restrittive: dovevano pagare una tassa personale ache, quelnell'età tempodi chiamataVirdimura, si chiamava ''gizia,'' eed erano obbligati ad indossare dei segni distintivi, come la ''rotella'' per gli uomini e la ''rondella'' per le donne. Essi erano dotati di propri [[Ospedale|ospedali]], [[Macelleria|macellerie]] e [[Cimitero|cimiteri]], solitamente ubicati fuori dalle mura cittadine, come a voler sottolineare il fatto che non poteva esserci mescolanza con la popolazione cristiana, anche se in alcuni quartieri si registrava la convivenza tra ebrei e cristiani.<ref>Domenico Ventura, ''[https://www.yumpu.com/it/document/view/26020005/medici-ebrei-a-catania-catania-per-te Medici Ebrei a Catania]''. In: M. Alberghino, ''Medici e medicina a Catania dal Quattrocento ai primi del Novecento.'' Maimone Editore, Catania 2001. p. 1.</ref> Gli ebrei mostravano grande interesse per la scienza e, per poter essere riconosciuto il loro diritto alla [[laurea]], si sono dovuti imporre. Essere dottore nel medioevo comprendeva la ''Facultas legendi,''<ref>Vittore Colorni, ''Gli ebrei nel sistema del diritto comune'', Giuffrè, Milano 1956 (II ed. 1969), p. 89.</ref> ovvero il [[diritto]] che consentiva di insegnare; tuttavia agli ebrei questo diritto era negato. Nel [[1446]] Beniamino Romano di Siracusa, fece sì che il sovrano [[Giovanni d'Aragona (1456-1485)|Giovanni D'Aragona]] concedesse lo ''Studium'' generale, con cui agli ebrei veniva conferito il titolo accademico in medicina e [[giurisprudenza]]. È così che venne riconosciuta la laurea anche ai Giudei. Nonostante ciò, permanevano comunque differenze di trattamento tra le comunità cristiane ed ebraiche: gli ebrei dovevano pagare delle tasse universitarie più alte rispetto ai cristiani; i medici cristiani indossavano un distintivo d'oro che agli ebrei era impedito.
 
Ai Giudei era anche vietato curare i cristiani come previsto dalla Costituzione Siciliana del [[1310]]: