Maria Concetta Cacciola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 23:
 
A soli tredici anni va in sposa a Salvatore Figliuzzi, affinché la sua famiglia potesse entrare nel clan dei Bellocco, unico modo per scalare le gerarchie mafiose (come nel caso di [[Lea Garofalo]]).
Il Figliuzzi è un uomo violento e per tale motivo Maria Concetta chiede spesso aiuto alla sua famiglia di origine, la quale così le rispondeva: ''“Questo è il tuo matrimonio e te lo tieni per tutta la vita''“<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.robadadonne.it/207306/maria-concetta-cacciola/|titolo=Per Maria Concetta Cacciola, condannata a morte perché voleva la libertà|autore=Grazia Teresella Berva|data=15 giugno 2020
20 luglio 2022 (aggiornato)|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>. A quindici anni, ha il primo dei loro tre figli.
 
=== La ribellione, testimone di giustizia ===
Quando nel 2002 Salvatore Figliuzzi è condannato a otto anni di reclusione per associazione mafiosa, il padre e il fratello rinchiudono Maria Concetta e i suoi figli in casa senza alcun tipo di contatto esterno, secondo il codice d'onore della 'Ndrangheta.
Tuttavia, tramite internet, non solo scopre il mondo al di là della sua quotidianità<ref name=":5">{{Cita libro|titolo=Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla n'drangheta|editore=Biblioteca Univ. Rizzoli|lingua=it|ISBN=9788817063593}}</ref>, ma riesce, anche, ad avere una relazione sentimentale, per almeno due anni, con un altro uomo.
Nel 2010 quandoil suo fratellopadre e suoil padrefratello scoprono, per mezzo di lettere anonime, la relazione <ref>{{Cita web|url=https://www.robadadonne.it/207306/maria-concetta-cacciola/|titolo=Maria Concetta Cacciola|autore=Grazia Teresella Berva|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>, la percuotono per aver disonorato la famiglia<ref name=":0">{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it}}</ref>.
 
L'11 maggio 2011 è ufficialmente convocata presso la Tenenza dei Carabinieri di Rosarno, per l'arresto del figlio maggiore per guida senza patente<ref>{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it|lingua=it|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>, approfitta di questa convocazione, per liberarsi dallo stato di oppressione e violenza in cui si trova, rivelando quanto sa della sua famiglia. Era così che Maria Concetta credeva di sfuggire a quel tipo di vita dando ai suoi figli un futuro migliore e dando a sé stessa la possibilità di non essere assassinata se scoperta.