Sito web: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Aggiunto il tag "references" relativo al gruppo "N" e suddiviso la sezione nelle sottosezioni "Annotazioni" e "Fonti"
m Aggiunto due note al gruppo "N"
Riga 1:
[[File:Wikipedia home screenshot.png|thumb|La pagina d'inizio del sito web [[it.wiki|it.wikipedia.org]] nel 2006]]
Un '''sito web''' (o '''sito Internet''' oppure detto semplicemente '''sito''')<ref group="N">Sebbene è da chiarire che [[internet]] e [[web]] non sono assolutamente la stessa cosa.</ref> è un insieme di [[pagina web|pagine web]] correlate, ovvero una struttura [[ipertesto|ipertestuale]] di documenti [[informazione|informativi]] che risiede, tramite [[hosting]], su un [[server web]], raggiungibile dall'utente finale attraverso un comune [[motore di ricerca]] e/o un [[URL|indirizzo web]] tramite l'uso di [[web browser|browser web]].
 
== Descrizione ==
Riga 383:
La registrazione è il servizio di creazione, acquisto e mantenimento, su internet, del nome di dominio relativo ad un sito web. Viene eseguita da organizzazioni denominate ''registrar'' (per l'Italia [[Register.it]]) che agiscono secondo le regole [[ICANN]]. Tramite tale procedura il proprietario del dominio e, di conseguenza, dell'indirizzo dei siti web collegati e dei relativi servizi ftp può vantare i relativi diritti.
 
L{{'}}'''Auth Code''' (abbreviazione di ''Authorization Code'') è la stringa alfanumerica, fornita dal registrar all'utente che ha eseguito la richiesta di registrazione (spesso tramite una web agency o un provider)<ref group="N">Deve essere accertato, già in fase precontrattuale con l'agenzia, che il nome a dominio sarà di proprietà del cliente e ottenere subito dopo la prova della corretta intestazione.</ref>, che dimostra la relativa proprietà. Questa password (insieme alle credenziali di accesso al pannello di amministrazione del sito) è fondamentale nel caso di trasferimento del sito web tra vari fornitori di hosting.
 
== Note ==