Germán Scarone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
Nel febbraio 2005 si trasferì dunque in prestito fino a giugno alla [[Pallacanestro Viola|Viola Reggio Calabria]],<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/38235/la-viola-e-german-scarone-finalmente-sposi/|titolo=La Viola e German Scarone finalmente sposi|data=9 febbraio 2005}}</ref> formazione che in quel momento occupava l'ultima posizione in classifica e che a fine torneo chiuse al penultimo posto, piazzamento che si rese utile per ottenere il ripescaggio in vista dell'annata successiva. In questa parentesi calabrese (che lo vide titolare in gran parte delle 13 presenze collezionate) Scarone mise a referto 12,2 punti in 28,2 minuti di media.
[[File:German Scarone2.jpg|thumb|
Nell'agosto 2005 si concretizzò ufficialmente il suo ritorno al [[Basket Rimini Crabs|Basket Rimini]], società che, nel frattempo, aveva aggiunto il nickname "''Crabs''" alla propria denominazione e che già da qualche anno militava nel [[campionato di Legadue]]. Scarone firmò un contratto quinquennale e venne inoltre nominato capitano.<ref>{{Cita web|url=https://www.newsrimini.it/2005/08/basket-scarone-torna-ai-crabs-mercoled%C3%AC-la-presentazione/|titolo=Basket. Scarone torna ai Crabs. Mercoledì la presentazione|data=1º agosto 2005}}</ref> La stagione del suo ritorno in Romagna si concluse a livello individuale con 14,9 punti di media in regular season e con un'eliminazione di squadra ai quarti di finale dei play-off della [[Legadue 2005-2006]]. Il campionato seguente, in cui Scarone fu terzo terminale offensivo della squadra con 12,5 punti dietro ai due americani [[Tim Pickett|Pickett]] e [[Omar Thomas|Thomas]], vide i biancorossi lottare per la promozione diretta fino all'ultima giornata, quando [[Nuova A.M.G. Sebastiani Basket Rieti|Rieti]] si impose al fotofinish a Pesaro beffando sia Rimini che Caserta, anch'esse in vetta a 44 punti ma penalizzate dalla classifica avulsa, poi ai play-off arrivò un'eliminazione in semifinale per mano di [[Victoria Libertas Pallacanestro|Pesaro]]. Scarone continuò a essere il leader dei Crabs anche nelle annate a seguire, nelle quali continuò ad avere sempre medie superiori ai 10 punti a gara: 11,7 nel 2007-2008, 14,6 nel 2008-2009, 12,5 nella particolare stagione 2009-2010 caratterizzata a livello societario da un passaggio di proprietà mai avvenuto,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/sport/basket/2010/02/03/288369-crabs_spettro_collasso.shtml|titolo=Crabs, lo spettro del collasso Salta la cessione a Bergamini|data=3 febbraio 2010}}</ref> e infine 11,4 in undici partite della [[Legadue 2010-2011]] prima della sua burrascosa partenza a campionato in corso.
|