Logica trascendentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
L'analitica trascendentale è divisa in tre parti: Libro I (''Analitica dei concetti''), Libro II (''Analitica delle proposizioni fondamentali'') e un'appendice (''Sull'anfibolia dei concetti di riflessione'').
 
Nell'analitica dei concetti, Kant sostiene che esistono dodici concetti puri (che egli chiama "categorie"): essi sono ''a priori'' e stanno alla base di tutti i concetti empirici. L'indicazione della loro origine è offerta in un capitolo dedicato alla "deduzione metafisica". Resta dubbio che la loro applicazione alle intuizioni sia legittimo: per cercare di superare questo dubbio, Kant imbastisce anche una "deduzione trascendentale". Qui Kant illustra quella che egli chiama "[[appercezione]]", indicata come condizione fondamentale di ogni cognizione.<ref>{{cita|Gardner|pp. 75-76}}.</ref> Questa nozione viene indicata da Kant con diversi nomi: "appercezione trascendentale", "l'originale e necessaria coscienza dell'identità del sé", l'"appercezione pura", l'"appercezione originale", l'"unità trascendentale della coscienza di sé" o, ancora, l'"unità trascendentale dell'appercezione".<ref>{{cita|Gardner|p. 123}}.</ref>
 
Nel primo capitolo dell'analitica delle proposizioni fondamentali, Kant illustra la nozione di "schematismo", sostenendo che le categorie devono essere adattate perché siano applicabili alle intuizioni. Segue poi un ''Sistema dei principi dell'intelletto puro'', diviso in quattro parti, dedicate rispettivamente agli assiomi dell'intuizione, alle anticipazioni della percezione, alla analogie dell'esperienza, ai postulati del pensiero empirico. Particolarmente importante è la parte dedicata alle analogie, scritta soprattutto in polemica con [[David Hume]]. Nella sezione sui postulati Kant inserisce (nella seconda edizione) una ''Confutazione dell'idealismo'', tesa a rimarcare le contraddizioni dello scetticismo. Relativamente estraneo al tema centrale dell'analitica è infine un capitolo sulla distinzione tra [[fenomeno]] e [[noumeno]]. Chiude l'analitica l'appendice sull'anfibolia.<ref name=gardner76>{{cita|Gardner|p. 76}}.</ref>