Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
fix nomi da sovrano |
||
Riga 30:
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Guglielmo 01 d'Inghilterra
|Sesso = M
Riga 42:
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 1087
|Attività = condottiero
|Nazionalità = normanno
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[duca di Normandia]] dal
}}
Sebbene chiamato anche '''Guglielmo il Bastardo''' (in francese ''Guillaume le Bâtard'') perché illegittimo o comunque nato da una [[more danico|unione non canonica]] non riconosciuta dalla Chiesa<ref name="Freeman1873">{{Cita libro|autore=Edward Augustus Freeman|titolo=The History of the Norman Conquest of England: The reign of William the Conqueror |url=https://books.google.com/books?id=t4kQAAAAYAAJ|anno=1873|editore=Clarendon Press|pp=95, 159, 366, 451, 461}}</ref>, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "''the Conqueror''", in francese "''le Conquérant''") già prima del 1066, per le sue vittorie sui [[Bretoni]] e per la conquista del [[Maine (provincia)|Maine]].
Guglielmo ascese al trono d'Inghilterra dopo la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], con la quale cominciò la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]], battendo il re [[sassoni|sassone]] [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo II]]. L'epopea della conquista e le ragioni della guerra sono rappresentate nel famoso
Diede vita al primo censimento delle proprietà inglesi (il ''[[Domesday Book]]''), che permetteva al re di avere conoscenza diretta di tutti i proprietari terrieri senza passare attraverso i loro feudatari, anzi convocandoli tutti, nel [[1086]] a [[Salisbury]], dove li fece giurare che sarebbero stati fedeli al loro re contro ogni altro uomo. Guglielmo è considerato il fondatore del governo centrale in Inghilterra e uno dei primi costruttori della monarchia costituzionale<ref>C.H. Mc Ilwain, ''Le classi sociali nel medioevo'', cap. XXIII, vol. VI, pag. 933</ref>.
|