Igor Dodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
Il 23 dicembre 2016 ha vinto le elezioni presidenziali, sconfiggendo la candidata rivale [[Maia Sandu]] ed è stato eletto Presidente della Moldavia. Tre giorni dopo ha fatto rimuovere la bandiera dell'[[Unione europea|Unione Europea]] dal palazzo presidenziale. Ha proposto di indire un referendum per l'annullamento dell'accordo commerciale siglato a Bruxelles nel 2014 dalla Moldavia con l'Unione Europea, suo primo partner economico, per aderire all'Unione economica euroasiatica voluta dalla Russia.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettaitalomoldova.md/elezioni-presidenziali-maia-sandu-e-igor-dodon-al-ballottaggio/|titolo=Elezioni Presidenziali: Maia Sandu e Igor Dodon al ballottaggio|editore=Gazzettaitalomoldova.md|giorno=7|mese=11|anno=2016}}</ref>
 
Dopo essere entrato nell'incarico si è rifiutato di nominare come Ministro della Difesa [[Eugen Sturza]], indicato per quel ruolo dal Presidente del Consiglio dei Ministri, in quanto favorevole di una cooperazione con la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/europe/21731065-pro-western-politicians-are-losing-peoples-confidence-dismal-politics-one-europes|titolo=The dismal politics of one of Europe’s smallest nations|editore=Economist.com|giorno=7|mese=11|anno=2017}}</ref> Il rifiuto ha determinato la necessità per il Governo di adire la Corte Costituzionale, che il 17 ottobre 2017, ha dichiarato contrario alla costituzione il comportamento di Dodon, statuendo che il Presidente della Repubblica di Moldova non può porre il veto sulla proposta dal Primo Ministro.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettaitalomoldova.md/eugen-sturza-nominato-ministro-della-difesa-della-moldova/|titolo=Eugen Sturza nominato Ministro della Difesa della Moldova|editore=Gazzettaitalomoldova.md|giorno=25|mese=10|anno=2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/moldova/2017/10/18/moldavia-scontro-istituzionale-su-nomina-ministro_a4121ac5-421d-4670-abe3-caaefd922f87.html|titolo=Moldavia: scontro istituzionale su nomina ministro|editore=Ansa.it|giorno=18|mese=10|anno=2017}}</ref>
 
Le sue prime visite internazionali sono state a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]. Il primo capo di stato straniero a visitare Dodon è stato il Presidente bielorusso [[Aljaksandr Lukašėnka]].