Igor Dodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord | ||
| Riga 65: Il 23 dicembre 2016 ha vinto le elezioni presidenziali, sconfiggendo la candidata rivale [[Maia Sandu]] ed è stato eletto Presidente della Moldavia. Tre giorni dopo ha fatto rimuovere la bandiera dell'[[Unione europea|Unione Europea]] dal palazzo presidenziale. Ha proposto di indire un referendum per l'annullamento dell'accordo commerciale siglato a Bruxelles nel 2014 dalla Moldavia con l'Unione Europea, suo primo partner economico, per aderire all'Unione economica euroasiatica voluta dalla Russia.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettaitalomoldova.md/elezioni-presidenziali-maia-sandu-e-igor-dodon-al-ballottaggio/|titolo=Elezioni Presidenziali: Maia Sandu e Igor Dodon al ballottaggio|editore=Gazzettaitalomoldova.md|giorno=7|mese=11|anno=2016}}</ref> Dopo essere entrato nell'incarico si è rifiutato di nominare come Ministro della Difesa [[Eugen Sturza]], indicato per quel ruolo dal Presidente del Consiglio dei Ministri, in quanto favorevole di una cooperazione con la [[ Le sue prime visite internazionali sono state a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]. Il primo capo di stato straniero a visitare Dodon è stato il Presidente bielorusso [[Aljaksandr Lukašėnka]]. | |||