Studio Aperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.5.162.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Valerio171006
Etichetta: Rollback
Riga 129:
 
== Conduttori ==
Nei primi due decenni di vita, Studio Aperto era condotto, come tutti i telegiornali italiani, sia da giornalisti uomini che da giornaliste donne. Nel settembre 2010, però, accadde che gli uniciultimi tre conduttorigiornalisti dimaschi sesso maschile rimasti neldel telegiornale di Italia 1, Angelo Santoro, Fabio Tricoli e Luigi Galluzzo, lasciarono la testata e la rete per vari motivi. A partire da quella data, Studio Aperto è rimasto l’unico telegiornale italiano ad essere condotto esclusivamente da donne, un ''unicum'' nel panorama televisivo italiano.
 
Dal 14 settembre 2020 al 26 settembre 2022, tale caratteristica è venuta meno: in questo periodo, infatti, tra i conduttori visi fuaggiunse [[Andrea Giambruno]], già autore di diversi programmi Mediaset nonché all'epoca compagno di [[Giorgia Meloni]], leader del partito politico [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_settembre_15/studio-aperto-debutta-conduzione-andrea-giambruno-compagno-giorgia-meloni-ccf39d00-f75e-11ea-93fd-0a842553a1d8.shtml|titolo=Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni, ha debuttato alla conduzione di Studio Aperto|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=15 settembre 2020|accesso=17 settembre 2020}}</ref> A seguito della vittoria della coalizione di centro-destra alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche italiane del 2022]] ed alla conseguente nomina della compagna Giorgia Meloni a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]], Giambruno decise, assieme all'azienda, di rinunciare a condurre sia il telegiornale di Italia 1 che quelli in onda sulle altre reti Mediaset, per una questione di opportunità<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/18/andrea-giambruno-il-compagno-di-giorgia-meloni-non-condurra-piu-i-tg-mediaset-scelta-condivisa-con-lazienda-nessuna-punizione/6842652/|titolo=Andrea Giambruno, il compagno di Giorgia Meloni non condurrà più i tg Mediaset: "Scelta condivisa con l'azienda, nessuna punizione"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-10-18|lingua=it-IT|accesso=2022-10-22}}</ref>. Il 16 gennaio 2023, però, Giambruno si è aggiunto tra i conduttori di ''[[Diario del giorno]]'', rubrica di app rofondimentoapprofondimento del [[TG4]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/17/andrea-giambruno-torna-in-video-il-compagno-di-giorgia-meloni-conduce-il-programma-mediaset-su-messina-denaro/6939032/|titolo=Andrea Giambruno torna in video: il compagno di Giorgia Meloni conduce il programma Mediaset su Messina Denaro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2023-01-17|accesso=}}</ref>.
 
=== Attuali ===
Riga 189:
* Nel corso degli anni, ''[[Striscia la notizia]]'' ha svelato ripetuti episodi in cui alcune notizie trattate dal telegiornale si sono rivelate false a causa di una mancata verifica delle fonti oppure costruite dagli stessi giornalisti:
** Uno degli episodi, andato in onda durante il TG del 13 settembre 2006 a firma di [[Anna Broggiato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2006/10/17/agghiacciante-e-linformazione-fatta-cosi-non-la-promessa-degli-scout/58496/|titolo=Agghiacciante è l'informazione fatta così. Non la promessa degli scout|pubblicazione=Vita|data=17 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2018}}</ref> (attuale condirettrice), riguarda il caso del ritrovamento, sul quaderno di un bambino, di un testo che è stato presentato dal telegiornale come un giuramento di obbedienza alla "legge del branco", a cui sarebbe stato obbligato durante il suo soggiorno in un [[orfanotrofio]]. In realtà il testo altro non era che la Promessa usata dagli [[scautismo|scout]] [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]] della categoria dei [[Lupetti]], come denunciato dal programma di Ricci<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/promessa-dei-lupetti-a-studio-aperto_46600.shtml|titolo=Promessa dei lupetti a Studio Aperto}}</ref>.
** Il 20 maggio 2007, nell'edizione serale, venne trasmesso un servizio che mostrava, (secondo il TG,) una serie di trattamenti risanatori sul fango tramite percorsi a ostacoli diversi a seconda della necessità. Il programma di Ricci, insieme alle stesse donne protagoniste del servizio, mostrò che in realtà si trattava di un provino, realizzato in collaborazione con l'[[Esercito Italiano]], per il programma [[Donnavventura]]''[[Donnavventura]]'', come confermato dalle stesse ragazze<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/bufala-di-studio-aperto_48286.shtml|titolo=Bufala di Studio aperto}}</ref>.
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti, sostenendo una scarsa adesione alle manifestazioni. ''Striscia'' tuttava dimostrò che le foto erano state scattate il giorno precedente alle manifestazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/-tarocco-style-di-studio-aperto_31868.shtml|titolo='Tarocco style' di Studio Aperto}}</ref>. In questi casi, la redazione di Studio Aperto ha risposto accusando il telegiornale satirico, ma non si èsenza mai scusatascusarsiha spiegatospiegare le ragioni dell'errore.
** In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante i collegamenti fossero presentati come svolti da diverse zone della città di [[Milano]], in realtà i due giornalisti si trovavano nella stessa strada, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro (nella strada alle loro spalle si vedevano transitare gli stessi mezzi, prima in un'inquadratura e poi, dopo pochi secondi, nell'altra)<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/un-fenomenale-studio-aperto_32637.shtml|titolo=Un 'fenomenale' Studio Aperto}}</ref>. Anche in questo caso la redazione ha risposto che quello di ''Striscia la notizia'' era un servizio il cui fine ultimo era "far ridere" e senza alcun nesso con la realtà, nonostante durante il servizio fosse dimostrato tutto con chiarezza.
** Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto"; in realtà la posizione processuale dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] era stata sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].
** Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio, descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle Samoa ma a [[Mestre]], al Parco San Giuliano, e risale a ben due anni prima: mostra infatti la tempesta scatenatasi sull'[[Heineken Jammin' Festival]] del 2007. Quelli che [[Stefania Cavallaro]] descrive come "turisti" sono in realtà gli spettatori del concerto.