Rai Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
La prima attività editoriale storica della antesignana della Rai, la URI ([[Unione radiofonica italiana|Unione Radiofonica Italiana]]), era stata la pubblicazione nel gennaio [[1925]] di ''[[Radiocorriere TV|Radio Orario]]'', settimanale che riportava i programmi radio della stazione italiana e di quelle europee. Radio Orario sarebbe poi diventato nel 1930 Radiocorriere e nel 1954 [[Radiocorriere TV]].<ref>{{Cita web|url = http://www.eri.rai.it/storia.aspx|titolo = Rai Eri, la Rai da Leggere|accesso=17 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160409171016/http://www.eri.rai.it/storia.aspx|dataarchivio = 9 aprile 2016}}</ref>
Lo sviluppo seguente era stata la nascita della Edizioni Radio Italiana (ERI) come società a [[Torino]] il 15 settembre [[1949]] con capitale interamente RAI<ref name=Annuario1989>''Annuario RAI 1988 1989'', Torino, Nuova ERI, 1989</ref> per unire e valorizzare le attività editoriali dell'emittente pubblica cresciute intorno al "Radiocorriere". Il 31 luglio 1954 il capitale è {{chiarire|ripartito tra la RAI (30%) e l'[[IRI]] (30%)|Chi ha il rimanente 40%?}}<ref name=Annuario1989/>.
La ERI negli anni '50 e '60 pubblica la collana ''Classe Unica'' (in formato tascabile) e le riviste ''[[L'Approdo letterario]]'' e ''[[L'Approdo Musicale]]'', derivate dagli omonimi programmi culturali radiofonici<ref>''Annuario RAI'', giugno 1958</ref><ref>''Annuario RAI 1971'', Torino, ERI</ref>.
|