JAXA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lanciatori: aggiornamento
Riga 87:
[[File:HTV-5 final approach towards the International Space Station.jpg|thumb|right|L'HTV in avvicinamento alla [[Stazione spaziale internazionale]]]]
JAXA ha sviluppato inoltre l'[[H-II Transfer Vehicle]] (HTV), una navetta senza equipaggio e non riutilizzabile per il trasporto di rifornimenti e materiali al laboratorio Kibo<ref name="htv">{{cita web|url=https://www.jaxa.jp/countdown/h2bf2/overview/htv_e.html|titolo=Overview of the "Kounotori"|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Lunga {{M|10|ul=m}} e con un diametro di {{M|4,4|ul=m}}, era in grado di trasportare {{M|6000|ul=kg}} di carico utile, di cui {{M|5200|ul=kg}} pressurizzati<ref name="htv"/>. Una volta giunta la navetta alla stazione, gli astronauti trasferivano i materiali a bordo, e la caricavano con rifiuti. Successivamente l'HTV veniva sganciata e fatta precipitare nell'Oceano Pacifico. La prima navetta, HTV-1 è stata lanciata il 10 settembre 2009 tramite l'H-IIB e l'ultima, HTV-9, è giunta sulla stazione il 25 maggio 2020.
Il ''New Space-Station Resupply Vehicle'', chiamato [[HTV-X]] è una evoluzione della navetta HTV<ref>{{cita web|url=https://humans-in-space.jaxa.jp/en/htv-x/specifications/|titolo=Evolution from the H-II Transfer Vehicle (HTV) "KOUNOTORI"|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>, il cui primo lancio è previsto nel 20232025, ed avrà il compito di trasportare rifornimenti alla stazione con costi inferiori e una capacità di carico pari a {{M|4070|ul=kg}} nel compartimento pressurizzato e {{M|1750|ul=kg}} in quello non pressurizzato<ref>{{cita web|url=https://humans-in-space.jaxa.jp/en/htv-x/|titolo=New unmanned cargo transfer|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
 
=== Esplorazione umana ===