Studio Aperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.5.162.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Valerio171006 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 192:
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti, sostenendo una scarsa adesione alle manifestazioni. ''Striscia'' tuttava dimostrò che le foto erano state scattate il giorno precedente alle manifestazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/-tarocco-style-di-studio-aperto_31868.shtml|titolo='Tarocco style' di Studio Aperto}}</ref>. In questi casi, la redazione di Studio Aperto ha risposto accusando il telegiornale satirico, ma senza mai scusarsi né spiegare le ragioni dell'errore.
** In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante i collegamenti fossero presentati come svolti da diverse zone della città di [[Milano]], in realtà i due giornalisti si trovavano nella stessa strada, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro (nella strada alle loro spalle si vedevano transitare gli stessi mezzi, prima in un'inquadratura e poi, dopo pochi secondi, nell'altra)<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/un-fenomenale-studio-aperto_32637.shtml|titolo=Un 'fenomenale' Studio Aperto}}</ref>. Anche in questo caso la redazione ha risposto che quello di ''Striscia la notizia'' era un servizio il cui fine ultimo era "far ridere" e senza alcun nesso con la realtà, nonostante durante il servizio fosse dimostrato tutto con chiarezza.
** Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto"; in realtà la posizione processuale dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] era stata sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].▼
** Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio, descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle Samoa ma a [[Mestre]], al Parco San Giuliano, e risale a ben due anni prima: mostra infatti la tempesta scatenatasi sull'[[Heineken Jammin' Festival]] del 2007. Quelli che [[Stefania Cavallaro]] descrive come "turisti" sono in realtà gli spettatori del concerto.
▲
== Cultura di massa ==
|