La sedia d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 30:
[[Eustace Scrubb]] e [[Jill Pole]] sono due infelici compagni della ''Sperimentale'', la loro scuola mal organizzata e confusionaria, sempre sottoposti alle immotivate prepotenze di alcuni bulli, definiti i ''quelli'', e desiderosi di avventure e libertà.
▲ Jill Pole, in particolare, è una bambina sempre vittima di prese in giro e triste per la sua sorte ingiusta: la sua vita cambia quando approfondisce la sua amicizia con il compagno Eustace, il quale le racconterà del suo viaggio con i suoi cugini (i fratelli [[Lucy Pevensie|Lucy]] e [[Edmund Pevensie]]) in un mondo fantastico chiamato [[Narnia (mondo)|Narnia]]. Subito entrambi desiderano di poterci andare e l'occasione ideale si presenta quando, impegnati in una disperata fuga dalle grinfie di ''quelli'', riescono ad aprire un portone che dava sulle colline fuori dall'istituto e si ritrovano inaspettatamente a Narnia.
A Narnia, i due ragazzi vengono accolti dal leone Aslan, che affida alla giovane Jill e a Eustace il compito di trovare lo scomparso figlio di Re Caspian, il principe Rilian. Aslan dà a Jill quattro Segni che la guideranno nel suo viaggio:
Riga 40 ⟶ 38:
* Se troverete il principe scomparso, lo riconoscerete perché sarà la prima persona nel corso del vostro viaggio ad implorarvi di fare qualcosa in mio nome, il nome di Aslan.
Jill viene poi spedida dal soffio di Aslan a Cair Paravel, dove Eustace la sta aspettando. Mentre guardano un uomo vecchio e fragile venire loro incontro con un'imbarcazione, i due ragazzi si rendono conto di aver mancato il primo segno: il vecchio è infatti il Re Caspian, ma essendo passati 50 anni (che corrispondono ad un anno nel mondo reale), Eustace ha faticato a riconoscerlo. Durante il breve soggiorno al palazzo, Jill e Eustace scoprono che Rilian è scomparso misteriosamente dieci anni prima durante la caccia ad un grosso serpente verde che uccise sua madre.
Una volta ritrovatisi i due partono verso nord accompagnati dal paludrone Pozzanghera, che farà loro da guida. Durante il viaggio, incontrano la Signora dalla Veste Verde(forse la Strega Bianca) accompagnata da un cavaliere dalla nera armatura: la donna, vedendoli stanchi e affamati, suggerisce loro di chiedere ospitalità presso la città dei giganti civilizzati, Harfang, dicendo loro che i giganti saranno contenti di invitarli all'ormai prossima festa d'Autunno. Nonostante le proteste di Pozzanghera, i due ragazzi sono sfiniti e si lasciano convincere: si recano ad Harfang e chiedono ospitalità al castello. Dal castello, i tre compagni scorgono le rovine della vecchia città abbandonata dei giganti, che durante il viaggio non avevano notato a causa della tempesta di neve: si accorgono così di aver mancato anche il secondo Segno. Notano anche le parole "Sotto di Me" incise sulla strada, che costituiscono il terzo Segno; tuttavia, scoprendo casualmente di essere proprio loro tre la portata principale della festa d'Autunno sono costretti a fuggire. Seguendo le istruzioni date dal terzo Segno, si rifugiano in una grotta sotto la città abbandonata.
Riga 60 ⟶ 58:
# [[Lucy Pevensie|Lucy]] e [[Edmund Pevensie]]; sono i cugini di Eustachio (solo citati).
# [[Personaggi delle Cronache di Narnia|Rilian]]; sovrano rapito dalla Strega dalla Veste Verde e vittima di un incantesimo, dopo dieci anni verrà liberato da Eustachio, Jill e Pozzanghera.
# [[Personaggi delle Cronache di Narnia|La Strega dalla Veste Verde]]; antagonista: dopo aver rapito il principe Rilian combatterà per mantenerlo suo prigioniero, ostacolando la missione con incantesimi e tranelli.
▲8 [[Caspian X]]; vecchio re di Narnia e padre del principe Rilian.
== Parallelismi cristiani ==
|