Campidano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Testo distribuito in modo più logico (es. riferimenti geografici tutti da una parte), risolte così anche le discordanze (pianura - suddiviso), unifiormati i tempi verbali.
Riga 22:
 
==Descrizione==
Dal punto di vista geologicoGeologicamente il Campidano è una fossa tettonica composta da un [[faglia|sistema di faglie]] distensive che hanno provocatoprovocarono lo sprofondamento di una parte della crosta terrestre. Questo movimento tettonico viene fatto risalire all'intervallo di tempo geologico medio [[Pliocene]] – inizio [[Pleistocene]], circa da 4 a 2 milioni di anni fa. e fuFu associato a importanti eventi [[eruzione vulcanica|effusivi]]. In, seguitodopodiché la fossa fu interessata da fenomeni di [[sedimentazione]] alluvionale che portaronoapportarono uno spessore di circa 600 metri di sedimenti continentali e deltizi.
 
LaTradizionalmente pianuraè suddiviso nelle subregioni del [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]] e [[Campidano di Oristano]]. attraversaAttraversa la [[Cittàcittà metropolitana di Cagliari]], la [[provincia del Sud Sardegna]] e la [[provincia di Oristano]]. All'estremo meridionale è collocata la città di [[Cagliari]]. Gli ultimi comuni del campidanoCampidano oristanese sono [[San Vero Milis]] e [[Milis]], infatti già; il comune di [[Narbolia]], molto vicino ad entrambi questi ultimi paesi, è considerato facente parte del [[Montiferru]], pur essendo campidanesofono. L'ultimo paese costruito con la tecnica tradizionale tipica detta del ''làdiri'' (mattone di terra cruda, in [[lingua sarda]]) è però San Vero Milis. Tradizionalmente è suddiviso nelle subregioni del [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]] e [[Campidano di Oristano]].
 
Fertilissima, già dai tempi dei [[Fenici]] e dei [[Civiltà romana|Romani]] la pianura era coltivata in modo intensivo a [[Triticum|grano]] e [[Vitis|vitigni]]. I colonizzatori vi importarono con le loro navi la [[Culicidae|zanzara]] di tipo [[Anopheles|anofele]] che diffonderà nella pianadiffuse la [[malaria]], malattia che resteràrestò una piaga per ben due millenni e limiteràlimitò fortemente la vita degli abitanti. Le bonifiche avviate nel [[XX secolo|Novecento]] hanno riportatoriportarono il Campidano a una piena salubrità e abitabilità, ed oggi gli stagni, dove sostano i suoi[[Phoenicopterus stagniroseus|fenicotteri rosa]], sono centri di conservazione di biodiversità. Nella porzione settentrionale, doveattorno sostanoalla icittà di [[PhoenicopterusOristano]], roseus|fenicotterivi rosasono anche importanti [[risaia|risaie]].
Inoltre inIn questa zona sfocia il [[Tirso (fiume)|fiume Tirso]], il più lungo di tutta ladella Sardegna.
 
Nella porzione settentrionale, attorno alla città di [[Oristano]], vi sono anche importanti [[risaia|risaie]].
Inoltre in questa zona sfocia il [[Tirso (fiume)|fiume Tirso]], il più lungo di tutta la Sardegna.
 
All'estremo meridionale è collocata la città e il centro urbano di [[Cagliari]].
 
Gli abitanti sono ''campidanesi'', e la lingua è il sardo nella sua varietà chiamata [[Lingua sarda campidanese|sardo campidanese]].
Il ''campidano'' è anche un vino rosso di produzione locale.
 
== Note ==