Traffic Message Channel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
typo, RO
Riga 1:
{{C|sembra una [[WP:RO|ricerca originale]]|tecnologia|febbraio 2024}}{{F|argomento=telecomunicazioni|data=ottobre 2012}}
'''Traffic Message Channel''' ('''TMC''') indica, a livello mondiale, uno standard realizzativo del servizio di informazioni sul [[traffico]] stradale.
 
Riga 7:
Relativamente alla ricezione dei messaggi di viabilità, sfruttando questa capacità del canale RDS dell'FM, già dalla fine degli anni '90 alcune autoradio, in vendita principalmente nei paesi del Nord Europa (dove il servizio è iniziato prima), erano in grado sia di visualizzare a scorrimento sul display e successivamente di leggere, con una voce sintetizzata, i messaggi di viabilità che sono trasmessi, codificati via RDS-TMC, insieme all'audio nel canale FM.
Anche in Italia sono oggi in vendita autoradio con tali funzioni, ma nella pratica sono state soppiantate commercialmente dai navigatori.
In Italia la RAI, prevedendo con grande anticipo l'enorme sviluppo che avrebbe avuto l'informazione al traffico e stimando le implicazioni della discesa del costo dei navigatori satellitari, avviò il primo servizio di diffusione [[RDS-TMC]] italiano, nel Nord-Italia, il 1º luglio 1998 su Radiouno FM.
 
Il servizio RDS-TMC della RAI è trasmesso sulle frequenze di Radiouno - due - tre, gestito da Raiway (www.raiway.it), copre tutta l'Italia, è gratuito e cellularizzabile (la distinzione delle informazioni secondo il territorio è legata ai trasmettitori, e anche alla capacità di trasmissione del canale, che se inferiore al flusso di notizie rende necessario differenziarle; al 1º luglio 2018 le informazioni erano inviate uguali in tutta l'Italia). Le informazioni distribuite sono quelle del [[CCISS]] e sono pertanto le uniche in Italia certificate dal personale del Ministero dell'Interno. Le notizie sul traffico sono inviate al CCISS da tutta Italia usando il protocollo [[DATEX]], sviluppato negli anni '90 nell'ambito dei progetti finanziati dall'Unione Europea.
In futuro i vari TIC nazionali, cioè [[Traffic Information Centre]], degli Stati dell'UE potranno scambiarsi in DATEX le informazioni, permettendo agli utenti di ottenere, tramite RDS-TMC, le informazioni sul traffico di tutta Europa, così pianificando il viaggio in modo ottimale.p
 
Negli ultimi anni con l'enorme diffusione di sistemi di navigazione satellitare a basso costo, la possibilità di ricevere informazioni sul traffico in tempo reale è diventata un elemento distintivo in grado di indirizzare la scelta tra un modello ed un altro. I produttori di navigatori hanno avuto, pertanto, la necessità di rendere il dispositivo capace di ricevere tali informazioni ed il sistema RDS-TMC è stato scelto come migliore candidato per offrire uno standard a livello mondiale. La velocità del flusso dati disponibile è più che idonea a convogliare le informazioni sul traffico di primaria importanza, che debbono essere ricevute tempestivamente. Il sistema inoltre "ripete" ciclicamente le informazioni, per assicurarne la ricezione.