Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 28:
 
==== Il Tradimento di Sforza ====
Nel 1448, improvvisamente, Francesco Sforza cambia fazione schierandosi con la Repubblica Veneziana. Il [[Doge]] gli aveva promesso di sostenere le sue pretese come signore di Milano. In poco tempo l'esercito di Venezia, con Sforza al comando, riuscì a riprendersi le terre precedentemente perdute, mettendo in difficoltà l'[[Aurea Repubblica Ambrosiana]]. Nel mentre il duca di Savoia [[Ludovico di Savoia|Ludovico I]] intervenne a sostegno dei Milanesi, ma fu sconfitto nel 1449 durante la [[Battaglia di Borgomanero|Battaglia di Borgomanero.]]. Intanto Venezia, pentita di aver messo così tanto potere nelle mani dello Sforza, tentò di finanziare in segreto la Repubblica Ambrosiana; ma era ormai troppo tardi. Nel marzo 1450 la repubblica cadde e Francesco Sforza fu proclamato Duca di Milano dal consiglio dei capitani e dal popolo: si era infine risolta la contesa alla direzione del ducato.
 
==== Milano e Venezia in Guerra ====