Caffè con ghiaccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.53.248.243 (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90
Etichetta: Rollback
 
Riga 26:
 
=== Italia ===
Va detto , prima di tutto , che scambiare il "caffè in ghiaccio alla leccese" per un sempliceIl caffè freddo preparato nel [[Salento |salentino]], includendoloanche nellaconosciuto categoria dei "caffè freddi" rappresenta un grave equivoco che si può spiegare solo ammettendo che si sia fraintesa del tutto o si ignori la particolare tecnica di preparazione delcome "caffè in ghiaccio"; infatti mentre un comune caffè freddo viene preparato di norma usando un caffè già freddo versato in un bicchiere cui , poi, si aggiungeprepara del ghiaccio , viceversa il "caffè in ghiaccio" prevede anzitutto del caffè appena fatto, bollente e che sprigioni tutti i suoi aromi , questo , uscendo dalla macchina del caffè nella comune tazzina viene rapidamente zuccherato e poi versato con estrema rapiditàabbinando in un bicchiere già freddo ed in cui si trova una quantità adeguata di ghiaccio fatto con la macchina del ghiaccio ,presente di norma nei bar , onde ottenere : 1. un più veloce raffreddamento del caffè senzaespresso però l'inconveniente checon il ghiaccio si sciolga annacquando la bevanda , 2. che il caffè , preparato al momento , sprigioni tutto il suo aroma , cosa impossibile da ottenere qualora si usasse del caffè fatto raffreddare e poi servito freddo.<ref name="gamberorosso">{{cita web|url=http://www.gamberorosso.it/it/food/1025047-la-tradizione-del-caffe-con-ghiaccio-in-italia-e-nel-mondo-storia-consumo-varianti|titolo=La tradizione del caffè con ghiaccio in Italia e nel mondo: storia, consumo, varianti|autore=Michela Becchi|data=12 luglio 2016|pubblicazione=Gambero Rosso}}</ref> Sempre nel Salento esiste una variante del caffè in ghiaccio chiamata "caffè leccese"' che prevede l'utilizzo del [[latte di mandorla]] come dolcificante sostituto dello [[zucchero]].<ref>{{Cita web|url=http://www.amicidicucina.com/ricette/ricetta0043.htm|titolo=Ricetta del caffè in ghiaccio al latte di mandorla|accesso=26 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100206205215/http://www.amicidicucina.com/ricette/ricetta0043.htm|dataarchivio=6 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Di origine [[Spagna|spagnola]], il caffè con ghiaccio si affermò nel Salento già agli inizi del XVII secolo. Ispirata al ''[[café del tiempo]]'', tipico caffè di [[Valencia]], dove ancora ora viene servito con una fetta di [[arancia]] o [[limone]]<ref name="gamberorosso"/>. In Italia, con il passare degli anni, si è perso il nome ''valenciano'' e con esso la fetta di limone, che lasciò il posto al [[latte di mandorla]], utilizzato al posto dello [[zucchero]].<ref>{{Cita web|url=https://laboratorioespresso.it/caffe-leccese-storia/|titolo=Caffè Leccese|data=23 luglio 2018|accesso=29 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001010640/https://laboratorioespresso.it/caffe-leccese-storia/|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref>