Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
 
=== La morte ===
Nel 1882 Wagner si trasferì a Venezia. Il 13 febbraio 1883 il maestro morì in seguito a un attacco cardiaco nella città lagunare, mentre era intento a scrivere un saggio, ''Sull'elemento femminile nella specie umana''. La notte prima di morire, Wagner suonò per l'ultima volta, al pianoforte, il tema della scena IV de ''L'oro del Reno'', il lamento delle ondine.<ref>{{Cita libro |lingua=en |autore=Robert Gutman |titolo=Richard Wagner: The Man, His Mind, and His Music |url=https://archive.org/details/richardwagnerman0000gutm_b2e4 |città=Londra |editore=Penguin Books |anno=1971 |ISBN=0-14-021168-3}}</ref> <br>Dopo il trasporto da [[Ca' Vendramin Calergi]] ai binari del treno, il corpo fu portato in [[Baviera]], dov'è sepolto. La tomba di Wagner si trova a Bayreuth nel giardino della sua villa, Haus [[Wahnfried]], non lontano dal teatro a lui dedicato e costruito per la rappresentazione delle sue opere. La scena dei funerali veneziani di Wagner è descritta da [[Gabriele D'Annunzio]] nel romanzo ''[[Il fuoco (D'Annunzio)|Il fuoco]]'', in cui il suo ''alter ego'' letterario è uno dei portatori della bara del musicista: in realtà è quasi certo che questo ruolo non fu ricoperto dal giovane ventenne D'Annunzio, che non si trovava neanche a Venezia in quei giorni.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/17/Annunzio_porto_bara_Wagner_Con_co_0_95061712994.shtml |titolo=D'Annunzio portò la bara di Wagner? Con la fantasia |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=17 giugno 1995 |accesso=7 marzo 2019}}</ref> Liszt gli sopravviverà due anni.
 
Il teatro della [[Festspielhaus di Bayreuth|Festspielhaus]] divenne la sede fissa dell'annuale [[Festival di Bayreuth]], diretto dalla [[famiglia Wagner]].