Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Leopardo arabo
|statocons =CR EW
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=15954|autore=Stein, A.B., Athreya, V., Gerngross, P., Balme, G., Henschel, P., Karanth, U., Miquelle, D., Rostro, S. & Kamler, J.F. and Laguardia, A. 2016}}</ref>
|immagine = [[File:PikiWiki_Israel_14861_judean_desert_leopard_cropped.JPG|230px]]
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Mammalia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Carnivora]]
|superordine=
|ordinesottordine = [[CarnivoraFeliformia]]
|infraordine =
|sottordine=[[Feliformia]]
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Felidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia = [[Pantherinae]]
|famiglia=[[Felidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=[[Pantherinae]]
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''[[Panthera]]'''
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''[[Panthera]]'''
|specie = '''[[Panthera pardus|P. pardus]]'''
|sottogenere=
|speciesottospecie = '''[[Panthera pardus|P. pardus]]p. nimr'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore =
|sottospecie='''P. p. nimr'''
|binome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore = ([[Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|binome=
|trinome = Panthera pardus nimr
|bidata=
|tridata = [[1833]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
<!-- ALTRO -->|sinonimi = ''Panthera pardus jarvisi''<br/>{{zoo|[[Reginald Innes Pocock|Pocock]]|1932}}
|triautore=([[Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|nomicomuni =
|trinome=Panthera pardus nimr
|suddivisione =Areale Areale
|tridata=[[1833]])
|suddivisione_testo = [[File:Distribution of Arabian leopard.png|center|250px]] Distribuzione storica e attuale del leopardo arabo secondo i dati dell'IUCN.
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Panthera pardus jarvisi''<br/>{{zoo|[[Reginald Innes Pocock|Pocock]]|1932}}
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Arabian leopard.png|center|250px]] Distribuzione storica e attuale del leopardo arabo secondo i dati dell'IUCN.
}}
 
Il '''leopardo arabo''' ('''''Panthera pardus nimr''''' {{zoo|[[Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]|1833}}) è una delle nove [[sottospecie]] riconosciute di [[Panthera pardus|leopardo]]. È caratterizzato da un mantello chiaro costellato di rosette e da dimensioni ridotte (20-30 kg). È alto dai 30 ai 50 cm al garrese. La sua dieta è costituita essenzialmente da mammiferi di piccola e media taglia, come la [[Gazella arabica|gazzella d'Arabia]] (''Gazella arabica'') e il [[Arabitragus jayakari|tahr d'Arabia]] (''Arabitragus jayakari''). Occupa le zone remote e accidentate delle alte montagne della [[Penisola araba|penisola arabica]].
 
Fino agli anni sessanta, il leopardo d'Arabia era ancora piuttosto numeroso in tutta la penisola, ma la perdita del suo ''habitat'' e la caccia eccessiva ne hanno fatto diminuire il numero di esemplari. Attualmente nella penisola arabica ne rimangono tre sottopopolazioni costituite in tutto da meno di duecento esemplari. In tutto il suo areale vi è una sola riserva naturale e un ulteriore numero di esemplari, meno di un centinaio, viene allevato in cattività ai fini di programmi di conservazione ''ex situ''. L'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] classifica questa sottospecie «in pericolo critico» (''Critically Endangered'').